TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , ivi 1974; C. Cederna, Sparare a vista. Come la polizia del regime DC mantiene l'ordine pubblico, ivi 1975; A. Asor Rosa, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968-1977, Milano 1977; A. Silj, "Mai ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Sanzio; Cesare Ronconi con Mariangela Gualtieri per Teatro Valdoca ecc.) o di registi puri (Federico Tiezzi, Andrea De Rosa, Antonio Latella e Massimiliano Civica ecc.).
Negli ultimi anni con l’affermarsi e il diffondersi di una nuova scena ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] venuta di Pio IX nella città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1859; Tambroni-Armaroli, Memoria sulla zecca di Ascoli, 1868; G. Rosa, Disegno della storia di Ascoli Piceno, voll. 2, Brescia 1869-70; E. Luzi, La chiesa ascolana, S. Benedetto del Tronto ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] penelo: Tixian xe quel che porta la bandiera" A Roma il V., amico ed entusiasta anche dell'Algardi, del Bernini e di Salvator Rosa, fu ammirato a sua volta dal Bernini.
Più tardi, nel 1657, il pittore spagnolo desiderava tornare a Roma, ma il re non ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] asociali o renitenti al lavoro, blu i fuorusciti o "emigranti", viola i "cultori della Bibbia"; giallo gli ebrei, rosa gli omosessuali e verde i delinquenti comuni. Questi ultimi ebbero un'importanza particolare, poichè le SS, cui era affidata la ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] la celebre Barbie alle regole della šari̔a proponendola con un severo burqa sopra un moderno vestitino rosa. Le culture del consumo possono quindi diventare forme, persino fondamentaliste, di esplicita opposizione alla standardizzazione e alla ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] in volta a un direttore (con l’eccezione, nel 2005, della doppia curatela di Maria de Corral e di Rosa Martinez, le prime donne a ricoprire questo incarico), prevede le rappresentanze nazionali le quali, oltre agli storici padiglioni ai Giardini ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Barak, e nel mese di dicembre questi annunciava elezioni speciali per la carica di primo ministro, nelle quali la rosa dei contendenti sarebbe stata limitata ai soli membri della Knesset.
Le elezioni del febbraio 2001 videro una percentuale di ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] . Al di sopra dei 2000 m.: Acantholimon, Acanthophyllum, Salvia, Amygdalus, Spiraea, Gentiana, pistacchio, frassino, oleastro, Lonicera, Rosa, Viola Benthamiana, Pennisetum. Più in alto Juniperus e Prunus. Nella primavera sboccia una più bella e più ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] rossa intensa (solfocianato ferrico?). A questa reazione i derivati del solfocianogeno devono il loro nome (dal greco ῥόδον "rosa") di composti rodanici col quale spesso vengono designati. Il solfocianato mercurico Hg(SCN)2 è un composto bianco ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...