. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] ), Bisi del Guerin Meschino, Apolloni, Bompard, De Seta, Jonni, Onorato, Toddi del Travaso delle Idee; Musacchio, Camerini, De Rosa, Colmo (Golia), Novello, Mussino (Attilio), Rubino.
Se in Inghilterra nel sec. XVIII le caricature italiane raccolte e ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] di Tierra Firme; e l'altra dal generale ecuatoriano, di origine inglese, Illingworth il quale, con la nave chilena Rosa de los Andes sbarcò, occupandola, nell'isola di Taboga, assalì Guepí e facilitò l'indipendenza di Micai, Iscuandé, Buenaventura ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] v. quella inserita nella Vita nuova: Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore) e alcune delle ballate di Guido Cavalcanti (Fresca rosa novella; In un boschetto trova' pasturella; Era in penser d'amor; Perch'i' no spero di tornar giammai) sono fra le ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] , a pelo fine e sericeo, pure indicata per fare belle imitazioni di ermellino, produttore di carne bianca e fine; coniglio rosa grande russo con caratteri analoghi al precedente, ma di mole alquanto superiore (peso vivo kg. 4-4,5); coniglio bianco ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , impegnato, riscattato da Napoleone, è ora al Louvre (fig. 6 d);
il Fiorentino, di carati metrici 137,22, tagliato a doppia rosa: fu acquistato nel 1601 da Ferdinando I di Toscana e portato poi a Vienna da Francesco di Lorena; s'ignora quello che ne ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] del giorno.
Nella figura 2 viene riprodotto l'andamento diurno della pressione barometrica in varie località del M. Rosa e di Alagna, desunta dagli studî compiuti dall'Alessandri: risulta chiaramente l'influenza dell'altezza sugli spostamenti degli ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] gusto artistico dei collezionisti e degli stessi titolari delle carte di visita. Il cartoncino levigato, bianco, rosso, azzurro, verde, rosa portò allora il solo nome con modesti attributi, o semplicemente il nome con l'indicazione delle cariche del ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Zurbarán, Sacra conversazione di Francesco Rizzo da Santacroce, due Paesaggi di Francesco Zuccarelli, due Paesaggi di Salvator Rosa, Eremiti penitenti del Magnasco, Bacco e Satiro del Canlassi, ecc.
Storia. - Aquisgrana non sembra abbia avuto, in ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] , ebanisteria e tintoria: cedri, pini, caoba, palo rosa, querce, Anacardiacee, Sapotacee, ceiba, mangle, guaiaco, agricoltura aveva già da tempo trovato buone condizioni di sviluppo: Santa Rosa de Copán (10 mila ab.), Santa Bárbara, La Esperanza, ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] ad Andrea Pisano; altre notevoli sculture trecentesche sono sopra i quattro pilastri e sopra i timpani delle porte. La leggiadrissima rosa, fra il timpano della porta maggiore e la cuspide mediana, è opera di Andrea Orcagna; le sculture all'intorno ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...