Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî fondamentali di ciascuna scuola filosofica, che nell'interno della scuola medesima per i suoi aderenti godevano autorità assoluta e certezza indiscutibile, quorum nullum - osserva Cicerone (Academ., ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] del mondo, uno dei massimi centri culturali, economici, decisionali e demografici del globo. Nel passato quindicennio il suo ruolo di ''città mondiale'' si è andato notevolmente rafforzando, anche se ad ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] cosiddetto ''t. avanzato per la produzione'' (Cipolletta e Freschi 1983; Tassinari e Vaglio 1989; Barbieri e Rosa 1990). Esso comprende servizi e funzioni professionali a rapido sviluppo, caratterizzate da contenuto innovativo e basate essenzialmente ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, ha spinto le industrie aeronautiche alla realizzazione di velivoli con elevate autonomie e forti carichi paganti: vanno per es. ricordate le ultime versioni del Boeing 747, in grado di accogliere ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza o gratitudine che ne è il contraccambio - è passato nel linguaggio cristiano e in quello dei teologi cattolici specialmente, a un senso affatto proprio e fondamentale in tutta l'economia della ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] CLIX.
Bibl.: Eadmero, S. Anselmi vita, in Bolland., Acta Sanctorum, 21 aprile; Acta Apostolicae Sedis, I (1909); E. Rosa, S. Anselmo di Aosta, Firenze 1909 (adattamento franc. Parigi 1929); Ragey, Histoire de S. Anselme, Parigi 1890; Montalembert, S ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] con il trasferimento delle attività in opifici, con l'impiego di forza motrice centralizzata e di macchinari meccanici − risalgono ai primi trent'anni del 19° secolo. Anche in Italia si avviò allora quel ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante nei confronti dell'evoluzione economica della società moderna. Tale ruolo è poi divenuto decisivo nei settori dell'automazione, delle telecomunicazioni e dell'informatica. In particolare, i ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della sua città natale, il D. fu mandato, nell'ottobre del 1825, all'università di Edimburgo a studiarvi medicina. Vi restò due anni, ma poi il padre, essendosi accorto che egli non mostrava alcuna tendenza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo per la realizzazione del principio dell'eguaglianza giuridica tra i sessi che, enunciato nell'art. 3 della Costituzione, ha cominciato a trovare un riscontro concreto negli orientamenti legislativi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...