Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] XVI. Il presbiterio e la nave maggiore sono coperti da un soffitto in legno intagliato e dorato con pitture di Carlo di Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti della vita di S. Nicola. Adiacente alla sagrestia è un ricco tesoro; e nell'abside ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] e meccanismo mortificante la spontaneità spirituale.
Da questi inconvenienti va per lo più immune l'Asilodi Mompiano delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi, che ha incontrato molto favore nella Venezia Giulia e nella Tridentina, e che meriterebbe d ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , tipico dell'arte barocca, sia nelle vedute di città, di campagne, nei ritratti, nelle acqueforti originali di Salvator Rosa e di Benedetto Castiglione, fino a quelle eccellenti del Tiepolo, del Canaletto, del Piranesi. Il mobilio fu architettonico ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] attribuiscono alcuni di questi busti a Baccio da Montelupo, v.); ma di Guido Mazzoni ha nella chiesa di Santa Maria della Rosa una mirabile Pietà. Sono pur questi i secoli dei celebrati medaglisti: V. A. Pisano, A. Marescotti, G. Sperandio, F. Enzola ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] e nel petto, irresistibile (30); o un'altra la quale (29)
un ramo avea di mirto e dilettavasi
col fior soave della rosa: i riccioli
le spalle e il dorso tutta la ombreggiavano.
Una buona massaia, ch'egli aveva in casa, sembra gratificata col non ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e la riduzione di due isole a semplice sobborgo. L'imperatrice fece fra l'altro costruire il lungofiume in granito rosa, la galleria dell'Ermitage, il monumento a Pietro il Grande, capolavoro del Falconet (v.). Per realizzare i suoi grandi progetti ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] il riesame della documentazione relativa alle ricerche dell'Ottocento, campagne di ricognizione territoriale e nuovi importanti scavi a Santa Rosa di Poviglio e Tabina di Magreta.
Fra il Carso triestino e goriziano, l'Istria, le isole del Quarnaro e ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] le vetrate delle finestre superiori (apostoli e profeti) restaurate, sono contemporanee a quelle del rosone del transetto. La grande rosa della facciata fu decorata di vetrate nel 1393 da Henri de Nivelle. L'interno, nelle navate e nel transetto, è ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] esportazioni il legname, di cui Costa Rica cura qualità assai pregiate: il cedro di Spagna (Cedrela odorata), il legno rosa (soprattutto Amyris balsamifera), il legno giallo, il legno del Brasile, il mogano e altre numerose essenze.
L'allevamento del ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] (εὐστέϕανος), dagli occhi folgoranti di bellezza e dagli sguardi allettatori (ἑλικοβλέϕαρος); bello ha tutto il corpo, simile a bottone di rosa la bocca, piccole e fini le orecchie. La circondano e le sono ancelle le Grazie (Χάριτες) e le Ore (῟Ωραι ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...