. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] in certi gas (elio, neon e idrogeno) si è osservato al limite fra il catodo e la prima luce negativa ILN (rossa nell'elio, rosa nell'aria, gialla nel neon). OC è lo spazio oscuro catodico, oscuro più che altro per contrasto, ma non privo del tutto di ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] sì perché, riprendendo la materia tradizionale delle piante, delle bestie, di alcuni miti e dei vecchi contrasti (come tra la Rosa e la Viola), attestano ancora una volta, a mo' d'esempio, nel sec. XVII quella rielaborazione meramente letteraria che ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] che ha l'odore, ma non la finezza del profumo della rosa. In certi casi, però, uno dei costituenti ha profumo più fine dai tempi annchi si sono compiute sull'essenza distillata di rosa. Un viaggiatore europeo notava nel sec. XVII che in Persia ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] amor (1629), su testo di Lope de Vega, musica d'autore a noi ignoto. Celebre fu ai suoi tempi La purpura de la rosa, rappresentata nel 1660; il testo era di Calderón de la Barca, della musica s'ignora l'autore. Giova ricordare che Giulio Rospigliosi ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] .
In altri Policheti il sangue è provvisto di vere emazie anucleate e contenenti, secondo il Benham (1896), un pigmento rosa, la emeritrina (Magelona). Nei Capitellidi manca infine un sistema circolatorio e la linfa è provvista di emazie lamellari e ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] alcuni caratteri degli Onicofori, che presentano trachee come una parte degli Artropodi, e nefridî come gli Anellidi. Il Rosa pensa invece che gli Artropodi siano derivati dai Nematodi, appoggiandosi sul fatto che così i Nematodi come gli Artropodi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] , La pubblicità nel diritto privato, Messina 1944; R. Corrado, La pubblicità nel diritto privato, Torino 1947; A. Pavone La Rosa, Il registro delle imprese, Milano 1954; S. Pugliatti, La trascrizione, I, i, La pubblicità in generale, Milano 1957.
La ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] che tanto danno hanno prodotto nel dipartimento di Santa Rosa (Cuilapa, Moyuta, Chiquimulilla, Taxisco, ecc.), mentre soprattutto da quelli di San Marcos, Quezaltenango, Sololá, Santa Rosa, ecc. Nel bacino dell'Atlantico emerge il dipartimento di ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] punti in aria, i punti tagliati a fogliami, i punti alla rosa nei quadri del Maratta, di Pietro da Cortona, di Giovanni da : il cuore trafitto, la coppia danzante, le colombe, la rosa. Il filo soffice color d'avorio, aggiunge carattere a questa ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] solo genere Actinomyces che ha i caratteri della famiglia.
VII famiglia: Rhodobacteriaceae. - Cellule colorate in rosso, rosa o violetto da batterioporporina e batterioclorina con o senza inclusioni di zolfo. Comprende i generi: Thiocystis, Thiocapsa ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...