TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] il sarcofago, spesso da questo emerge per metà la figura del defunto (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. Maria degli Angeli). Il Bernini per il sepolcro Cornaro in S. Maria della Vittoria fece affacciare un gruppo di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Pacheco, conte de la Vega del Sella.
Per l'età neolitica, la prima scoperta di "fondi di capanne" di Concezio Rosa fece sì che siffatte antichità venissero studiate altrove, in quasi tutti i paesi d'Europa; oltre alle esplorazioni del Chierici nel ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Cortese e da mastro Iacopo; Paolo di Zimo avrebbe ideato nel 1629 i carri di Campobasso e immaginato quello di Santa Rosa di Viterbo.
Ma in realtà l'ideazione delle macchine sacre, che tuttora si vedono messe in azione nelle feste solenni, risale ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] in sole observatis etc. Dal 1611 le studiò con assiduità il padre Scheiner, che raccolse gran numero di osservazioni nella sua Rosa Ursina. Galileo, pubblicando i suoi risultati nel 1612, nel suo discorso al granduca Cosimo II "intorno alle cose che ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] dell'uso di zucchero non raffinato contenente tracce di anidride solforosa: le pere e le pesche possono assumere un color rosa quando non sono bene raffreddate dopo la sterilizzazione; le mele, quando l'estrazione dell'aria non è stata ben fatta ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] a una seconda fase ossidante di più breve durata, e, dopo un ultimo perchage, il metallo assume, solidificandosi, la caratteristica grana rosa-salmone e l'elevata duttilità.
La prima fase detta di fusione si prolunga per circa 9 ore; la colata finale ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] maggiore consistenza e rigidità e sulla superficie di sezione un riflesso lardaceo o vitreo accompagnato da un colorito rosa pallido come di prosciutto affumicato, donde il nome di milza-prosciutto; nella forma circoscritta, invece, la superficie di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , sin dall'adolescenza, a procurarsi un'occupazione redditizia. Forse, avvalendosi della protezione di Carlo Antonio de Rosa marchese di Villarosa (1638-1712), consigliere del Sacro Real Consiglio, che aveva voluto condurlo di persona presso ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] de Tonquédec, Immanence, Parigi 1913; id., in Dict. Apol., cit. II, coll. 593-612.
Sull'apologetica del modernismo: E. Rosa, L'Enciclica "Pascendi" e il modernismo, Roma 1904; G. Mattiussi, Apologia della religione, Bergamo 1911; art. Modernisme, di ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] C. von Nägeli, di H. de Vries; per la poligenesi necessaria e globale è la teoria dell'ologenesi di D. Rosa; largamente poligenetica è la teoria della nomogenesi di L.S. Berg.
Per le teorie monogenetiche o limitatamente poligenetiche il popolamento ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...