POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di pesca e un'ancora, avanzi di ville e di fattorie, sono venuti in luce presso il Molino Bottaro e il Molino De Rosa (ora Fienga) a sud-ovest di Pompei, lungo quella che si presume essere stata la linea del lido. Non lungi dal porto, presso ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] asprezze e nella sua nudità elementare, egli giunse alla commedia (La Baldirona, La sala d'espera) e al dramma moderno (Maria Rosa, 1894), creando i tipi rusticani catalani in La boja (1890), Terra baixa (1896) e La festa del blat (1896). Il Guimerà ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] sp. pl.), da 1800 a 3000 m., caratterizzata anche da Oreodoxa frigida e da un bambù (Chusnea cristata); d) la zona della rosa delle Ande (Bejaria), intimamente interferente con la precedente, da 2200 a 3000 m. s. m., e) la zona dei boschi alpini, da ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] ); alle ricerche di opinione, numerosissime anche in Italia, svolte da istituti specializzati e da privati studiosi su una rosa estremamente varia di argomenti di ordine culturale; nonché a tutti gli studi volti a conoscere i fenomeni strettamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ricordare il ponte Vasco da Gama, lungo 13 km. Grande attenzione, nell'ideazione del progetto diretto da V. Rosa, è stata conferita alla possibilità di riconversione funzionale del quartiere espositivo al termine dell'evento: la Stazione d'Oriente ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] cedro; erano pure usati altri legni d'importazione, come il legno di teak, il noce indiano e forse anche il legno di rosa; spesso si hanno incrostazioni di avorio e di ebano come in Egitto.
Nei bassorilievi monumentali di Ninive s'incontrano spesso ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] produrre su lana qualsiasi tipo di colorazione, comprendendo questa serie una gamma assolutamente completa di colori, dai più chiari (gialli, rosa, ecc.) ai più scuri e intensi, come neri e bruni. È da ricordare altresì che alcuni tipi speciali di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] . Per errori di fabbricazione, specialmente per cattiva qualità del vetro, si ha talora una colorazione azzurra, violetta o rosa. Per avere la suddetta colorazione bastano quantità d'oro così piccole che la preparazione potrebbe servire a scopo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] la Compañia Petrolia del Táchira, f0ndata nel 1878.
I pozzi più attivi sono quelli intorno al Golfo di Maracaibo (Menegrande, La Rosa, El Mene, Lagunillas e Guanaco sul lato orientale, La Paz e Concepción su quello occidentale, e Río de Oro e Tarra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di G. Mori, C. De Rosa, G. Galasso et al., 5 voll., Roma 1992-94.
WEC (World Energy Council), Energy for tomorrow's world: the realities, the ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...