. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che farebbero fede anche certi termini proprî del linguaggio araldico, come "azzurro" (persiano: lazurd) e gueles o gules (persiano: gul "rosa"), che derivano dall'oriente e che sono fra i termini usati in Francia almeno fin dal sec. XIII. Il quale ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ) e 6, infine, oltre i 2000 m. (Bogotá, la capitale, 270.000 ab.; Manizales, 81.000; Pasto, 43.000; Sonsón, 30.000; S. Rosa de Cabal, 30.000; Chiquinquirá, 34.000). Di tutte queste città le più elevate sono Bogotá (2640 m.) e Pasto (2595 m.).
Lingua ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] nocciolo, di faggio, di betulla, di ciliegio, d'ibisco, di malva, di rabarbaro, di Ulex europaeus, ecc.; i petali di rosa, di malva e di rosolaccio; invece erano nocivi le parti della pianta del papavero da oppio, dell'Asperula odorata, del meliloto ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Ma l'elettore, benché spaventato, spera ancora di procurargli un giudizio in Germania. Da Roma, Carlo von Miltitz reca a Federico la rosa d'oro e molti privilegi, se questi compia il suo dovere di principe cristiano. L. già si chiedeva se il papa non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] perimetrata e distinta anche simbolicamente dal mondo esterno. Si veda per es. il cimitero di Voltabarozzo, presso Padova (Rosa e Cornoldi), dove il recinto costituisce la struttura stessa della costruzione, secondo l'uso degli edifici rurali a corte ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] al '600 una canzone famosa, attribuita a Salvator Rosa, che ricorda le imprese dei pirati: Michelemmà, canzone de Carolina di Domenico Bolognese, musica di Pietro Labiola, del 1855 la Rosa di M. D'Arienzo, musica di S. Mercadante, del 1862 Dimme ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] zolle. Per il suo contenuto in lipoidi la guaina mielinica delle fibre integre si colora in grigio con l'acido osmico, in rosa col sudan. Ma quando la fibra si altera, dalle lecitine della mielina si liberano acidi grassi e si formano esteri grassi ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] le sue forze di natura. "Tutto il nostro affaticarci - solo ha valore nel momento irriflesso. - Come potrebbe fiorire la rosa se riconoscesse lo splendore del sole"? Ma, se il lamento sorge, è scoramento fugace, lamento d'un forte. Riordinare quanto ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] .
Costituzione geologica e posizione. - La collina dell'Acropoli è costituita da un calcare duro, compatto, grigio-bluastro, venato di rosa, calcare che costituisce tutto il fondo della pianura di Atene. Sulla superficie più bassa od erosa di essa si ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] asse diretto per chiglia fino ad annullare la deviazione che presenta la bussola per la prora, cioè fino a leggere sulla rosa l'esatto azimut magnetico di un oggetto prescelto che si collima con lo strumento azimutale (v. bussola). Ciò fatto, si gira ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...