URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Parigi-Achille Frezzato
(XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Alla fine del 1991 l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) ha cessato di esistere ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sono i colori di alcuni piccoli cervi di un altro affresco di Tirinto, dal corpo. dipinto in giallo, turchino e rosa. Ma è il disegno stesso, e la freschezza e sicurezza nella rappresentazione della natura, che decade e diminuisce lentamente quando ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Oxford 1925; J. Toutain, L'économie antique, Parigi 1927. Per lo sviluppo storico dell'agricoltura, v. G. Rosa, Storia dell'agricoltura nella civiltà, Milano 1883; V. Niccoli, Saggio storico e bibliografico dell'agricoltura italiana, Torino 1902 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] fisici fra cui Despretz (1849), Henri Moissan, O. Lummer, Ryschkewitsch, H. Alterthum (1925), ecc. e in Italia Michele La Rosa (1909-1911).
Tornando al caso semplice di tre soli stati di aggregazione, si presenta la domanda: qualunque sostanza ha un ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] mioceniche e oligoceniche. Le concentrazioni petrolifere giacciono anche nei tratti monoclinali della serie terziaria (ad es., a La Rosa, Punta Benetiz e a Lagunillas). In anticlinali sono i giacimenti di Menegrande, La Concepción, La Paz, El Mene ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , come provano, fra i molti esempî, le due parti distinte, per l'autore, e per gli spiriti, del Romanzo della Rosa. Nella prima, composta sotto Luigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta da Giovanni di Meung ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] (originariamente Rose), ha svolto un'ottima attività per diversi anni, specialmente nelle provincie. Dopo la morte del Rosa, avvenuta nel 1889, la compagnia ha potuto conservare, sotto la guida di varî impresarî, il favore del pubblico. Poco tempo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sud, Erzegovina, Montenegro, Bulgaria, Rumelia orientale, Tracia e Serbia, il sesamo nella Rumelia e Tracia. Sono famose le colture della rosa da essenze in Bulgaria, già ricordate da Erodoto.
Bibl.: R. de Visiani, Flora dalmatica, I, Lipsia 1842; II ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] . Pais la storiografia; C. Paoli la paleografia; G. Marchi, R. Garrucci, G. B. De Rossi, G. Fiorelli, L. Pigorini, P. Rosa, E. Brizio, E. De Ruggiero, F. Halbherr, R. Lanciani, L. A. Milani, ecc. l'archeologia, l'epigrafia le antichità - notevoli gli ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] africana, arrivando ad aprirsi, anche se timidamente, all'idea dell'indipendenza nazionale: tema che sarà apertamente proposto da J. Eduardo Rosa e L. do Carmo Ferreira (nella rivista Luz e Creança, 1902-03, di P. da Paixão Franco).
Sul piano dell ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...