VIVANTI, Annie
Scrittrice, nata a Londra nel 1868, dal patriota Anselmo e da madre tedesca. Studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a New York. Nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato [...] delle prime liriche, la V. si cimentò con altri generi (Marion, artista di caffè concerto, romanzo, Milano 1891; La rosa azzurra, dramma, rappresentato nel 1900), finché prevalse la narrazione e, all'infuori di due drammi (L'invasore, Milano 1916 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore di famiglia veronese, nato in Monopoli il 9 luglio 1612. Col fratello maggiore Cesare si dedicò alla pittura, avendolo spesso a collaboratore, [...] , p. 221; F. S. Vista, C. e F. F., pittori barlettani, in Rass. pugliese, XIX (1902), pp. 337-43; L. Salazar, Salvator Rosa ed i F., in Napoli nobilissima, XII (1903), pp. 119-23; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); A. de ...
Leggi Tutto
Comico italiano, nato a Ferrara nel 1735, morto nel 1816. Sostenne le parti di primo innamorato con molta bravura e seppe particolarmente distinguersi nel Cavalier di Spirito e nell'Apatista (1762) del [...] gl'interessi della società con quelli particolari e risolvere equamente le contese fra attori e fra questi e la direzione. Rosa Camerani, in società col fratello minore Antonio, recitò applaudita in Italia e in Germania.
Bibl.: L. Rasi, I comici ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Brescia il 16 marzo 1869. Deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, partecipò al governo durante tutto il periodo della guerra mondiale, come sottosegretario [...] rari, destinata a pubblica utilità.
Ha pubblicato scritti su questioni giuridiche, economiche e sociali; commemorazioni di N. Tartaglia, Gabriele Rosa, G. C. Abba, Umberto I, G. Zanardelli, P. Carcano; un volume Umanisti del sec. XVI. P. F. Zini ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato ad Atri il 22 gennaio 1882. Ebbe il suo primo successo col Convegno, commedia in tre atti (1915). Il suo nome viene generalmente compreso fra gli autori del "nuovo teatro", affermatosi [...] basso in fa (1922); La casa a tre piani (1924); Il dramma, la commedia e la farsa (1926); La bottega dei sogni (1927); La rosa dei venti (1928); Il barone di Corbò (1929); e due libri di novelle: Il pipistrello e la bambola (Milano s. a.), e Chioma d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Scultore, nato a Carrara il 20 ottobre 1865, vive a Paghezzano (Sarzana). Studente nella patria accademia, ma facendo anche pratica in un laboratorio carrarino, nel 1888 vinceva il pensionato [...] di Roma, ove studiava con E. Rosa ed E. Ferrari, e conquistava il primo pensionato nazionale di scultura. Trattò subito il genere con figure che ebbero premî e successi (Falena, Voluttà, Maternità); e un suo Acquaiuolo veniva acquistato dal Museo del ...
Leggi Tutto
Compositore e musicografo, nato il 24 dicembre 1842 a Napoli, dove morì il 25 aprile 1915. Insegnò composizione, storia ed estetica della musica al Conservatorio di Napoli e compose opere comiche, musica [...] composizione musicale (1899); e alcuni saggi storico-critici: Dell'opera comica dalle origini a G. B. Pergolesi; Salvator Rosa musicista e lo stile monodico da camera (1894); Un predecessore di A. Scarlatti (Gesualdo da Venosa); Il melodramma dalle ...
Leggi Tutto
POWELL, William
Gian Luigi RONDI
Attore cinematografico, nato a Kansas City (S.U.) il 29 luglio 1892. Dal 1921 dedicò al cinema tutta la sua attività che non interruppe nemmeno con l'avvento del sonoro.
Specializzatosi [...] profitto la sua maschera levigata ma incisiva, passò in seguito al genere comico-sentimentale e poi al cosiddetto giallo-rosa, segnando con L'uomo ombra, 1934; L'impareggiabile Godfrey, 1936; Il Paradiso delle fanciulle, 1936; tre tappe fondamentali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] colori di smalto inframmezzati da zone bianche. S'incominciò allora a usare anche la morbida colorazione su fondo di color rosa (famille rose).
Il successore di K'ang-hi, Yung-cheng (1723-35), dimostrò per la porcellana un interesse non inferiore ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] forse da Francesco Martini con linee bramantesche: della stessa influenza è la chiesa a croce greca di S. Maria della Rosa a Chianciano (1565) dovuta a Baldassarre Lanci, urbinate. Per la grandiosa basilica genovese di S. Maria di Carignano, l'Alessi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...