Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] vasto esperimento di assistenza ai pellegrini e di pubbliche devozioni popolari.
Finalmente, per imposizione del suo confessore don Persiano Rosa, a 36 anni, il 23 maggio 1551, egli si fece ordinare sacerdote e, lasciata la casa ospitale dei Caccia ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] è utile la lettura di V. Grolla, L'Azione Cattolica dopo il Concilio Vaticano secondo, Roma 1969, e di G. De Rosa, La "nuova" Azione Cattolica, in Civiltà Cattolica, 17 maggio 1969, pp. 341-53. Un giudizio complessivo sulla presenza dell'ACI nella ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] ), eseguita valutando pure il tempo di sua comparsa nel succo duodenale, s'usa da molti una prova con rosa bengala marcato, contenente cioè un elemento radioattivo, che si conclude con la raccolta di una specie di autoradiografia epatica ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] della linea e dall'accordo del manto azzurro, del velo roseo, della veste d'oro e rossobruna della Vergine col manto rosa e la tunichetta bianca del Bambino, sorgono un ardore e un'intensità senza limiti che trasfigurano gli affetti portandoli, dalla ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] un piano di urbanizzazione di N. Portas (con M. Graça Dias ed E.J. Vieira), di un piano delle infrastrutture di V. Rosa, e di sei piani particolareggiati redatti da gruppi diversi: per il recinto dell'Expo (Salgado), per le zone Central (T. Taveira ...
Leggi Tutto
SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] B. Edwards, toccò la massima vetta della popolarità nei panni del goffo ispettore Clouseau, protagonista di The Pink Panther (La Pantera rosa, 1963), primo episodio di una serie che avrebbe contato cinque film (Return of the Pink Panther, La pantera ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del [...] Paolo Tosti. Liriche altresì, nel significato profondo della parola, le sue novelle, tra cui bellissime tutte quelle della serie Rosa Bellavita e di Mattinate napoletane. Liriche anche le sue opere drammatiche, le più note delle quali sono 'O voto ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] mass media che di lei fanno un mostro da esibire in prima pagina; fortunata e capricciosa esponente dell'industria del romanzo rosa, nel parodistico She Devil (Lei il diavolo, 1990) di S. Seidelman cerca di sedurre con ogni mezzo il suo manager per ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] ed ampliamento delle due opere precedenti, in 2 vol., Londra 1828); Le Mexique, in 2 vol., Parigi 1830.
Bibl.: G. Rosa, Della vita e degli scritti di C. Beltrami da Bergamo, Bergamo 1861; G. Pennesi, Costantino Beltrami alla ricerca delle sorgenti ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] Musei di Zool. e Anatomia Comp. di Torino, XX (1905), XXI (1906), XXIII (1908), XXIV (1909), XXV (1910).
Bibl.: Vita, analisi dell'opera, elenco degli scritti: D. Rosa, L'opera scientifica di L. C., in Atti d. R. Acc. d. Sc. di Torino, LIV (1918-19). ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...