Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di ceramiche persiane, le porte incrostate di madreperla e d'avorio, i soffitti azzurro e oro, le cupole di maiolica color rosa, i divani ricoperti di stoffe cangianti, i vetri colorati da cui filtra una penombra misteriosa. Non v'è certamente nella ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] la proiezione azimutale equidistante, realizzata sull'orizzonte della rosa centrale. Qualunque sia la loro origine, le tipo che ricorda la proiezione cilindrica quadrata, nella quale la rosa dei venti perdeva ormai il suo significato: i naviganti non ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] (Mirabilis jalapa) a fiori rossi è incrociata con una pianta a fiori bianchi il fiore dell'ibrido della prima generazione (F1) è rosa. Tuttavia, quando si formano i gameti di questo ibrido, una metà di essi contiene un gene per il rosso e l'altra ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] et le Bronze Ancien égéens, Atene 1983; G. Kavvadias, Παλαιολιθιϰή Κεϕαλονιά, ὁ πολιτισμὸϚ τοῦ ΦιϚϰάϱδου, ivi 1984; V. La Rosa, Haghia Triada, in Creta Antica, Roma 1985; M. Garasanin, Remarques sur la néolithisation dans le Sud-Est européen et au ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Seniga (Brescia). Quivi, come ad Ostiano (Cremona), furono rinvenuti "fondi di capanna" analoghi ai più cdebri scoperti dal Rosa nel Teramano e da G. Chierici nel Reggiano.
Lo studio delle palafitte lombarde s'iniziò ben presto, come conseguenza del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] poeti di fama europea che già appassionavano la gioventù. Sotto la sua direzione peraltro vennero a Berlino notevoli interpreti, come Rosa Poppe, Max Grube ecc. Nel complesso si può dire che nella seconda metà dell'ottocento i teatri di corte della ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] rionerese, e relativo Supplemento, Trani 1899, 1900; I. Lauria, Sulla letteratura popolare della Basilicata, Potenza 1921; P. Rosa, Lu paisieddu mii, Caserta 1914; A. Tosti, Poeti dialettali dei tempi nostri, Lanciano 1921.
Il popolo di Basilicata ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] . Per soddisfare a questa condizione si ricorre al silicato di piombo (PbO 1,25 SiO2) per le tinte del cobalto, mentre per quelle rosa e porpora d'oro si impiega il silico-borato di piombo e di sodio:
Per il verde con l'ossido di cromo si preferisce ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Lo scavo stratigrafico ha interessato anche l'area relativa al giardino del conservatorio di Santa Caterina della Rosa, demolito negli anni Cinquanta, raggiungendo gli strati anteriori alla fondazione cinquecentesca del complesso.
Orologio di Augusto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , R. Nostini (Italia) per il fioretto, Luchow (Danimarca) per la spada, Levavasseur (Francia) per la sciabola; nel 1951, M. Di Rosa (Italia) per il fioretto, E. Mangiarotti (Italia) per la spada, G. Gerevich (Ungheria) per la sciabola; nel 1953, C. D ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...