Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di De la elegancia mientras se duerme, 1925), poeti come Oliveiro Girondo e come sua moglie Norah Lange (El rumbo de la rosa, 1930, e Cuadernos de infancia, Premio nazionale 1937). Breve vita, ma tutt'altro che povera di echi, ebbe nel 1933 un'altra ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] Opere ed. ed ined. a cura di A. Bertani in voll. 7, Firenze 1881-1892; Scritti politici ed Epistolario, a cura di G. Rosa e J. White Mario, Firenze 1892-1894; Scritti completi ed. ed ined. a cura di A. Ghislen (finora 3 voll. pubblicati), Milano 1925 ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] per la montagna. Si ricordano di lui l'ascensione del Turlo (1885), del Cervino (1889), la difficile salita della punta Dufour del M. Rosa dal versante di Macugnaga (30-31 agosto 1889), quella del M. Bianco per la via dei Rochers (1890). L'ultima sua ...
Leggi Tutto
Attrice italiana di cinema, nata a Roma il 7 marzo 1908, morta a Roma il 26 settembre 1973. La sua morte suscitò molta commozione negli strati popolari di Roma, che si riconoscevano in lei. La sua attività, [...] intensa e felice durante gli anni Cinquanta. Bellissima, 1951, di L. Visconti; La carrozza d'oro, 1952, di J. Renoir; La rosa tatuata, 1955, di D. Mann, negli Stati Uniti, che le valse l'Oscar. Da ricordare inoltre, sulla scia di una tradizione ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] forestale che comprende la raccolta di legni preziosi (ebano, legno rosa, mogano, querce, pini, cipressi) e di piante tintorie, di composizione nell'altare del Cristo nella chiesa di S. Rosa a Querétaro o nell'altare della cappella nella chiesa del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di minore estensione misti con le Conifere. La flora dei roveti è caratterizzata da diverse specie di Salix, di Rubus, di Rosa, dal Prunus spinosa, ecc.; la flora delle paludi consta di formazioni cespugliose di Ciperacee, Graminacee e di poche altre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una bionda, 1991; e il proseguimento della serie fortunatissima della Pantera Rosa: Trail of the Pink Panther, Sulle orme della Pantera Rosa, 1982; Curse of the Pink Panther, Pantera Rosa: il mistero Clouseau, 1983; Son of the Pink Panther, Il figlio ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Espínola y Villavicencio, Francisco Martínez, Simón Inca, Andrés Ruiz de Seravia, Pedro Díaz, cui si devono, tra altro, una Santa Rosa (1810), un San Francesco Solano e parecchi quadri di Madonne nel museo di Lima. Noti pittori peruviani del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] sport popolare per antonomasia. Si può segnalare la famosa puntata trasmessa il 2 giugno 1969 con E. Merckx in maglia rosa ma risultato positivo al controllo antidoping: le lacrime del campione belga escluso dal Giro restano nella storia dello sport ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , case di bambini, ecc.) dovuti al genio e al cuore di grandi educatori (Fr. Ober?in, Ferrante Aporti, Federico Fröbel, Rosa Agazzi, Maria Montessori) sono creazioni rivolte in parte a imitare o a integrare l'opera dell'educazione matenna. Ma quando ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...