Educatrice (Tarquinia 1672 - Montefiascone 1732). Seguendo l'iniziativa della ven. Rosa Venerini, aprì molte scuole gratuite per l'educazione delle fanciulle e fondò le Maestre Pie, che presero il suo [...] nome. Canonizzata nel 1930; festa, 11 maggio ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta portoghese (Lisbona 1852 - ivi 1908); nella sua produzione teatrale, sempre alla ricerca di nuove forme e tematiche, emergono D. Afonso VI (1890), Os velhos (1893), Triste viuvinha [...] (1897) e Rosa enjeitada (1901). ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] di consumo popolare come avveniva nel secolo scorso per i sottogeneri del romanzo (poliziesco, fantascienza, romanzi rosa). Viart sembra denunciare una tendenziosità di certa produzione letteraria, volta a rassicurare il pubblico e a riaffermare ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] primitivo non rimase che come una traccia - con colori a tempera, non più cotti, in ricca gamma (celeste, giallo, rosso, rosa e bianco), applicati in toni diversi, con largo effetto di chiaroscuri. L'origine locale è assai probabile anche per un ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] , che ha costituito per decenni l'asse portante della produzione cinematografica di oltr'alpe. Di Vecchiali almeno un cenno meritano Rosa la Rose, fille publique (1986; Una donna per tutti) e Encore-Once more (1988; Once more-Ancora), un forte dramma ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] . Francesco Montuoro: edizioni universitarie, per la gioventù e scolastiche. - Casa editrice Poligono: edizioni d'arte e di architettura. - Rosa e Ballo: opere sul teatro e cinema e testi relativi. - Sperling e Kupfer: traduzioni di opere narrative e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si erano opposti alla guerra, rimanendo poi ad essa favorevoli. Al congresso di Zimmerwald (1916) K. Liebknecht, F. Mehring e Rosa Luxemburg si erano staccati dai compagni, acquisiti ormai alla causa della guerra, e avevano fondato il gruppo degli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in rigoglioso recupero culturale dopo gli anni oscuri della dittatura. E questo vale per poeti come E. de Andrade (n. 1923), A. Ramos Rosa (n. 1924), H. Helder (n. 1930), fino ai più giovani V. Graça Moura (n. 1942) o N. Júdice (n. 1949), ma anche ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ossessioni, M. Santanelli: Uscita di emergenza, 1981; Regina madre, 1985; Bellavita Carolina, 1987). Ritorna in Saro e la rosa di F. Silvestri (1989) e soprattutto nella drammaturgia di Moscato (Signuri Signuri, 1982, rievocazione de La pelle di C ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] delle Ninfe fiorentine, romanzo pastorale misto di prosa e di diciannove canti in terza rima, sbocciato come una "rosa tra le spine dell'avversità"; al quale seguì un poema allegorico pure in terzine, formanti complessivamente cinquanta capitoli ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...