Costabile, Francesco Antonio. – Poeta italiano (Sambiase, Lamezia Terme, 1924 - Roma 1965). Allievo di G. Ungaretti, con il quale ha intrattenuto un saldo e duraturo legame di amicizia, ha coniugato con [...] dalla condivisione del dramma collettivo del Meridione, di cui la Calabria diventa sofferto paradigma – con le suggestioni ermetiche. Tra le raccolte di versi si citano qui Vana attesa (1939), Via degli Ulivi (1950) e La rosa nel bicchiere (1961). ...
Leggi Tutto
Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti [...] a organi nettariferi. La specie più nota è Helleborus niger (detta e. nero o rosa di Natale) dell’Europa centrale, presente in Italia nelle Alpi e nell’Appennino; il rizoma contiene glicosidi ad azione cardiocinetica (elleborina; elleboreina). Per ...
Leggi Tutto
Piani, Vittoria. - Pallavolista italiana (n. Milano 1998). Schiacciatrice, ha iniziato a giocare nelle giovanili dell'Amatori Orago. Dopo aver militato nella UYBA Busto Arsizio, nella Trentino Rosa e nella [...] Megavolley, dal 2023 al 2024 ha giocato con l’Imoco, con cui ha vinto nello stesso anno la Supercoppa italiana e nel 2024 la Coppa Italia, il campionato e la Champions League. Dal 2024 giorca per il Bergamo ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese (Marsiglia 1927 - Parigi 2007). Soprano, dotata di straordinarie qualità vocali e di una notevole presenza scenica, ha interpretato un vastissimo repertorio (Wagner, Puccini, ecc.). [...] Dopo gli studi al conservatorio di Parigi, debuttò nel 1950 a Mulhouse nel Lohengrin. Va ricordata anche per alcune interpretazioni, dal Parsifal di Wagner al Fidelio di Beethoven, dalla Tosca di Puccini al Cavaliere della Rosa di R. Strauss. ...
Leggi Tutto
Padrón Sánchez, Diego Rafael. - Ecclesiastico venezuelano (n. Montalbán 1939). Ordinato sacerdote nel 1963, ha conseguito il baccalaureato in Filosofia e lettere presso il seminario Santa Rosa de Lima. [...] Nominato vescovo nel 1990 di Gisipa e poi di Maturín, nel 2002 è stato nominato arcivescovo di Cumaná. Dal 2012 al 2018 è stato Presidente della Conferenza episcopale venezuelana. Nel 2023 è stato creato ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruxelles 1826 - Parigi 1906). Si formò a Bruxelles e stabilitosi a Parigi, ebbe successo per i ritratti, i paesaggi e le marine (Sfinge parigina, 1867, Anversa, Musée royal des beaux-arts; Signora [...] in rosa, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts). Pubblicò anche Impressions sur la peinture. Il fratello Joseph (Bruxelles 1819 - ivi 1892) trattò animali e scene popolari alla maniera fiamminga. ...
Leggi Tutto
Monte della Svizzera (3131 m), nel Vallese, a SE di Zermatt. Sotto la cima si trova il Gornergletscher che è per estensione (67,2 km2) il secondo ghiacciaio delle Alpi dopo quello dell’Aletsch, ed è caratterizzato [...] dall’omonimo laghetto Gornersee (2672 m s.l.m.). Il G. è famoso per l’eccezionale vista sul Monte Rosa e il Cervino. ...
Leggi Tutto
Maschera napoletana della Commedia dell’arte (v. .). Il termine è un’aferesi di Iacoviello, corrispondente all’italiano Giacometto). Recitarono con tal nome Ambrogio Buonomo nel 16° sec., Salvator Rosa [...] e Gennaro Sacco (Coviello Cardocchia) nel 17° sec., Giacomo Rauzzini e Tommaso Ristori nel 18° secolo ...
Leggi Tutto
Scrittore boliviano (n. 1842 - m. 1888). Scrisse alcune poesie e drammi storici sull'indipendenza del Perù e del Messico, ma è noto soprattutto per i suoi romanzi (La bellíssima Floriana, Juan de la Rosa, [...] Memorias del ultimo soldado de la independencia) ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (m. San Miguel, California, 1543); entrato al servizio della Spagna, compì viaggi lungo le coste della California, scoprendo diverse isole (Santa Cruz, San Miguel, Santa Rosa, ecc.) [...] e raggiungendo probabilmente il promontorio Mendocino (1542-43) ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...