Corridore ciclista italiano (Monreale 1931- Caselette, Torino, 2020). Passista straordinario, si è distinto soprattutto come pistard, eccellendo nell’inseguimento - specialità in cui ha vinto due mondiali [...] a squadre. All’attività di pistard ha associato anche una limitata attività di stradista, utile per rafforzare le sue doti di fondo, che lo ha portato a vincere una tappa del Giro d’Italia del 1955 e a indossare per un giorno la maglia rosa. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] sinistra affluiscono i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa. Entrata in territorio piemontese, la D. attraversa l’anfiteatro morenico d’Ivrea e affluisce nel Po, da sinistra, a ...
Leggi Tutto
de Armas, Ana. - Attrice cubana naturalizzata spagnola (n. L'Avana 1988). Dopo aver studiato al Teatro Nacional de Cuba de L'Avana, ha iniziato a recitare per il grande schermo nel 2006 in Una rosa de [...] Francia. Ha poi partecipato a diverse serie televisive spagnole, prima di debuttare in un film hollywoodiano nel 2015 Knock Knock. Dopo aver recitato tra l’altro in Blade Runner 2049 (2017), è nel 2019 ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Messina 1920 - Prato 2017). Ha iniziato la sua carriera nel 1936 in Sicilia, per poi trasferirsi a Prato nel 1940. Corridore professionista dal 1941 al 1956, è stato un gregario [...] , ha conseguito numerosi successi sia al Giro d’Italia (sette tappe) che al Tour de France (tre tappe); ha inoltre vinto un Giro di Calabria (1945) e una Sassari-Cagliari (1952), e indossato per un giorno la maglia rosa al Giro d’Italia del 1953. ...
Leggi Tutto
Copán Sito archeologico maya, nei pressi della città di Santa Rosa de Copán, in Honduras. Abitata a partire dal 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore fra il 7° e il 10° sec. d.C. A questa [...] epoca risalgono i principali monumenti, tra cui la struttura 26 con la Scalinata dei geroglifici (8° sec.) che conduceva all’acropoli, lo sferisterio, la struttura 22 (inizio 8° sec.) e numerose stele ...
Leggi Tutto
Kingsley, Felicia (pseud. di Serena Artioli). - Scrittrice italiana (n. Carpi, Modena, 1987). Architetta, ha esordito nella scrittura di romanzi rosa nel 2016 autopubblicando Matrimonio di Convenienza, [...] diventato il secondo e-book più letto del 2017. Hanno fatto seguito: Stronze si nasce (2018), Una Cenerentola a Manhattan (2018), Due cuori in affitto (2019), La verità è che non ti odio abbastanza (2019), ...
Leggi Tutto
spatola Specie (Platalea leucorodia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia migratore regolare, [...] . In volo si distingue dagli Ardeidi per il collo teso, leggermente pendente. Altro rappresentante della famiglia è la s. rosa d’America (Platalea ajaia), un tempo nidificante dagli Stati Uniti sud-orientali fino all’Argentina e al Cile; attualmente ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (m. 1519), attivo in Spagna dal 1496 per Isabella I la Cattolica, dipinse, in collaborazione con altri fiamminghi, 47 tavolette con la vita di Cristo e della Vergine, alcune delle quali [...] . Eseguì, a Palencia, gli altari di S. Lázaro (in parte al Prado) e della cattedrale. Gli sono attribuiti ritratti di notevole interesse: Giovinetta con bocciolo di rosa (Lugano, coll. Thyssen), Fanciullo con uccello morto (Bruxelles, Musei Reali). ...
Leggi Tutto
Ricci, Luca. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ritenuto uno dei migliori scrittori italiani di racconti, tradotto in diverse lingue, insegna scrittura creativa e collabora con testate giornalistiche [...] ), Mabel dice sì (2012), Fantasmi dell’aldiquà (2014) e I difetti fondamentali (2017). Tra gli ultimi romanzi: la quadrilogia delle stagioni Gli autunnali (2018), Gli estivi (2020), Gli invernali (2021) e I primaverili (2023), e Gotico rosa (2024). ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Odessa 1890 - Leningrado 1972). Sia nelle liriche (Pečal´noe vino "Vino triste", 1914; Gor´kaja uslada "Amare delizie", 1917; Brennye slova "Parole caduche", 1922; Aprel´ "Aprile", 1960; [...] Pulkovskij meridian "Il meridiano di Pulkov", 1941-43), sia nei racconti (Solovej i roza "L'usignolo e la rosa", 1925), pur variando i temi - impressioni sentimentali, umorismo delicato, accenti patriottici - si è distinta per sostenutezza formale e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...