Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti [...] cantanti, collaborando in particolare con Mina. Vinse il Festivalbar nel 1970 con Acqua azzurra, acqua chiara e nel 1971 con Fiori rosa, fiori di pesco. Dopo la rottura con Mogol, gli si affiancarono come parolieri la moglie, G. L. Veronesi (con lo ...
Leggi Tutto
Compositore olandese (Utrecht 1939 - Weesp 2021). Figlio d’arte, studiò con il padre, l'organista e compositore Hendrick (1892-1981), proseguendo poi con K. van Baaren e infine con L. Berio a Milano e [...] il regista P. Greenaway ha collaborato a vari progetti: il film M is for man, music, Mozart (1991) e le opere Rosa (a horse drama) (1994) e Writing to Vermeer (1998). Ha tentato forme di teatro anticonvenzionale, come per la versione multimediale ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico canadese (Toronto 1929 - Weston, Connecticut, 2021). Nipote del primo ministro canadese J. Abbott, negli anni Quaranta ha intrapreso la carriera di attore; per diversi [...] ricordano The sound of music (Tutti insieme appassionatamente, musical del 1965), The return of the pink panther (1975, La pantera rosa colpisce ancora), The boy in blue (1986, Nato per vincere), Malcolm X (1992) e American tragedy (2000, che gli è ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, [...] ) e Il deserto tentato (1937); i balletti Il convento veneziano (comp. 1911-12, rappr. 1925), La giara (1924) e La rosa del sogno (1943); la rapsodia Italia (1909) e Introduzione, aria e toccata (1933); Sinfonia (1939-40) per grande orchestra, varî ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (n. Macerata 1943). Sostenitore di una estetica del ‘meraviglioso’, si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà che ha sfiorato talvolta la trasgressione storica, rivoluzionando [...] . Pasolini e F. Fellini, e poi fuori dai confini nazionali. Intuizioni geniali come il labirinto verticale in Il nome della rosa (1986) di J.-J. Annaud, la forza visionaria espressa nel kolossal fantasy Le avventure del barone di Munchausen (1989) di ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Napoli 1936 - Itri, Latina, 2008). Dopo aver vissuto in Spagna, Germania e Francia, è tornata a Napoli al principio degli anni Sessanta. Nel suo primo libro, Althénopis (1981), ambientato [...] e altri racconti (2005) e il romanzo La via (2008), uscito il giorno successivo alla sua morte; postuma (2010), sotto il titolo Taccuino tedesco 1954-2004, è stata pubblicata a cura di V. Di Rosa una nuova edizione del Taccuino tedesco (1987). ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1926 - Dresda 2012). Ha studiato a Heidelberg con W. Fortner e a Parigi con R. Leibowitz. Dopo i primi lavori scritti sotto l'influenza di I. Stravinskji e P. Hindemith, [...] the River (1976); Pollicino (1980). È stato autore inoltre di balletti (Ballet-Variationen, 1949; Jack Pudding, 1949; Rosa Silber, 1951; Anrufung Apolls, 1951; Tancred und Canthylene, 1952; Der Idiot, 1952; Die schlafende Prinzessin, 1954; Maratona ...
Leggi Tutto
Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed e. fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, [...] ; l’ e. micacea, formata da minuti cristallini sviluppatisi in lamelle metalliche che talora si dispongono in aggregati a forma di rosa ( rose di ferro). L’e. è uno dei più importanti minerali per l’estrazione del ferro. L’ocra rossa è utilizzata ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da E.-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima [...] . Ha valenza principale 3; i suoi sali (impiegati nella fabbricazione di ricevitori televisivi a colori) sono bianchi o debolmente rosa. Tra i suoi composti principali: il nitrato Eu(NO3)3, che forma cristalli incolori solubili in acqua, l’ossido ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Milano 1240 circa - m. tra il 1313 e il 1315), scrisse molti poemetti in versi alessandrini, per lo più in quartine monorime; alcuni sono in forma di contrasto (fra Satana e la Madonna, fra la [...] Rosa e la Viola, tra la Morte e l'Uomo, ecc.); degli altri ricordiamo la leggenda di Frate Ave Maria, la Vita di s. Alessio, quello sul modo di comportarsi a tavola (De quinquaginta curialitatibus ad mensam) e specialmente il Libro delle tre ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...