Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] . furono edificati il Palazzo Farnese e quello Chigi e nel 16° il Palazzo Comunale (cortile del 17° sec.). Il santuario di S. Rosa fu ricostruito nel 19°-20° secolo. Appena fuori delle mura è la chiesa di S. Maria in Gradi (13° sec., rifatta nel 18 ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] autonoma. A N, l’area montana della Valsesia è costituita da buona parte del versante piemontese del Monte Rosa, dagli ultimi contrafforti delle Alpi Pennine e dai versanti settentrionali dei Monti Biellesi; nella parte centrale, il territorio ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] applicato alla casacca: rosso i politici, nero gli 'asociali' o renitenti al lavoro, viola i testimoni di Geova, rosa gli omosessuali, verde i delinquenti comuni. Gli ebrei avevano una stella di David, formata da due triangoli sovrapposti.
Durante ...
Leggi Tutto
Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie).
Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. [...] , e valgono 1 punto. La bianca battente non vale punti, la gialla ne vale 2, la verde 3, la marrone 4, la blu 5, la rosa 6 e la nera 7. Lo scopo è mettere le bilie in buca seguendo questa successione: prima una rossa, poi una colorata, ripetendo il ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori [...] 1923-1958, 1958; El Hacedor, 1960; El otro, el mismo, 1964; Elogio de la sombra, 1969; El oro de los tigres, 1972; La rosa profunda, 1975; La moneda de hierro, 1976; Historia de la noche, 1977; La cifra, 1981); i racconti, ai quali è affidata la sua ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] anni Novanta si è trasferita a Parigi, diradando notevolmente la sua attività. Di questo periodo si ricordano: Il figlio della Pantera Rosa (1993), il kolossal televisivo Nostromo (1996) e il film And now... Ladies and Gentleman di C. Lelouch (2002 ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] dopo il terremoto del 1971, T. conserva la cinta muraria turrita e notevoli monumenti religiosi e civili: S. Maria della Rosa (12°-14° sec.), S. Marco (14° sec.), S. Maria del Riposo (15° sec.; annesso, il Museo Archeologico); palazzi di epoca ...
Leggi Tutto
Creatrice di moda italiana (Roma 1890 - Parigi 1973). Nelle sue eccentriche creazioni, S. si è spesso avvalsa della collaborazione di artisti come Ch. Bérard, J. Cocteau e S. Dalì, imponendosi come uno [...] di silhouette femminile disegnato da L. Fini e ispirato al busto di M. West. Inventrice della particolare tonalità di rosa cui attribuì il medesimo nome, allo scoppio della seconda guerra mondiale lasciò la Francia per trasferirsi negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] ); Introduzione a R. Luxemburg, Scritti politici (1967, 3a ed. 1976); Neocapitalismo e sinistra europea (1969); Per conoscere Rosa Luxemburg (1977); Introduzione a R. Luxemburg, Lettere 1893-1919 (post. 1979); Socialismo e rivoluzione (post. 1980). ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. [...] ", 1921, contro K. Kautsky; Imperializm i nakoplenie kapitala "L'imperialisno e l'accumulazione del capitale", 1925, contro Rosa Luxemburg). Successivamente alla morte di Lenin sostenne, con Stalin, la teoria del "socialismo in un paese solo", e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...