VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] madre Maria Caterina (1796), la sorella Angela (1804) e il fratello Vincenzo (1807): gli sopravvisse solo la sorella maggiore, Maria Rosa.
Nel luglio del 1784 acquistò un immobile in strada S. Donato 1558, nella parrocchia di S. Maria Maddalena, per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] i figli, la G. fu l'unica a frequentare, sia pure per poco, le scuole elementari a Dovia. La sua maestra era Rosa Maltoni, madre di Benito Mussolini, il quale talvolta si prestava a sostituirla nelle lezioni. Fu in una di queste circostanze che i due ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] in genere cicladici ("Linear Island Style" di H. Payne), che furono localizzati in Paro da E. Buschor (1929). L'argilla è rosa, ricca di mica come quasi tutte le argille cicladiche, ricoperta da un'ingubbiatura color crema più o meno consistente. La ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] s.l. né d. [ma Napoli, 1° agosto 1758]) e di don Stefano Manfredi, si avventurò in una «monumentale» controffensiva (Rosa, 1969, p. 42), la quale prendeva le mosse da un’irridente citazione delle muratoriane Antiquitates italicae Medii Aevi: «Nos ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] morì la moglie Elfriede; due anni dopo sposò in seconde nozze Rosa Mines, che aveva conosciuto a Montevideo nel 1966. Sempre nel 22 aprile 1989, durante una passeggiata con la moglie Rosa nei pressi della loro residenza a Lafayette in California.
...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] J. P. Olivier, La rondelle en linéaire A d'Haghia Triada Wc 3024 (HM 1110), in BCH, CXIII, 1989, pp. 431-437; V. La Rosa, Ayia Triada, in J. W. Myers, E. E. Myers, G. Cadogan (ed.), The Aerial Atlas of Ancient Crete, Berkeley-Los Angeles 1992, pp. 70 ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] a cura di A. Pallucchini, Firenze 1966, pp. 253 s.; F. Paglia, Il giardino della pittura (Manoscritti Queriniani G.IV.9 e Di Rosa 8) (1660-1701), a cura di C. Boselli, in Supplemento ai Commentari dell’Ateneo di Brescia, Brescia 1967, pp. 81 s., 136 ...
Leggi Tutto
guida
Andrea Mariani
Andrea Ciotti
Sostantivo quasi esclusivo della Commedia; un solo esempio nel Convivio, uno nelle Rime, uno nel Fiore. Per il genere, si veda la nota del Petrocchi a Pg XIX 53, [...] che gli riapre, nel cammino dalla selva oscura alla candida rosa dell'Empireo, la possibilità di conoscenza fino alle soglie del del compito d'illustrazione e di presentazione della candida rosa che pur comporta, ricca di riflessive e radiose ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Napoli, in La vita letteraria, VII (1910), 3, p. 271; G. Paranque, Naples. La XXXVI Exposition de la Société Promotrice Salvator Rosa. Chroniques d’art parues dans la revue «La jeune fille», Naples 1914, pp. 118-126; R. Uccella, Arte e democrazia, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] e i roseti e i gelsomini e i gerani e i cactus e Gibilterra da ragazza dov’ero un Fior di Montagna sì quando mi misi la rosa nei capelli come facevano le ragazze andaluse o ne porterò una rossa sì e come mi baciò sotto il muro moresco e io pensavo be ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...