• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6085 risultati
Tutti i risultati [6085]
Biografie [2659]
Arti visive [894]
Storia [643]
Letteratura [550]
Religioni [394]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

inceneritore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inceneritore Maria Rosa Vittadini Attrezzatura tecnica, fissa o mobile, destinata al trattamento termico di rifiuti ai fini dello smaltimento, con o senza recupero del calore prodotto dalla combustione. Sono [...] compresi in questa definizione l’incenerimento mediante ossidazione ad alta temperatura dei materiali combustibili, nonché processi di ossidazione indiretta, quali, per es., la pirolisi, la gassificazione ... Leggi Tutto
TAGS: GERARCHIA DEI RIFIUTI – ANIDRIDE SOLFOROSA – TERMOVALORIZZATORI – ENERGIA ELETTRICA – RIFIUTI TOSSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inceneritore (2)
Mostra Tutti

De Foe, Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Foe, Daniel Rosa Maria Colombo L'inventore dell'eroe borghese Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] letteraria: con Robinson Crusoe e Moll Flanders nasce una narrativa di tipo moderno che propone l'esperienza dell'uomo borghese come modello di azione e di conoscenza Tradizione e vocazione Nato a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOE – NARRATIVA DI CONSUMO – ETICA PROTESTANTE – ALEXANDER SELKIRK – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Foe, Daniel (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Romano Alberto Asor Rosa Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] a Roma, presso la Venerabile Compagnia di S. Luca, o Nobile Accademia dei Pittori. Ad istanza di questa compose e pubblicò il Trattato della nobiltà della Pittura, Roma 1585,riprendendo le teorie di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Romano (1)
Mostra Tutti

Legambiente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Legambiente Maria Rosa Vittadini Associazione ambientalista, nata nel 1980 sulla spinta dei movimenti ecologisti sviluppatisi nei Paesi industrializzati nella seconda metà degli anni 1970 e presieduta [...] da E. Testa (1980-87), E. Realacci (1987-2004), G. Silvestrini (2004-07) e V. Cogliati Dezza (dal 2007). Struttura L. è diffusa capillarmente in tutte le regioni italiane e conta circa 115.000 tra soci ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA EOLICA – AMBIENTALISMO – INQUINAMENTO – GOLETTA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legambiente (1)
Mostra Tutti

Eminescu, Mihail

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eminescu, Mihail Rosa Del Conte Poeta rumeno (Botosani 1849-Bucarest 1889). La testimonianza della conoscenza di D. da parte di E. giunge attraverso un episodio di carattere sentimentale, evocato da [...] una donna che ne è stata la protagonista, la poetessa Mite Kremnitz: E. le avrebbe chiesto il volume della Commedia per leggerle, in traduzione tedesca, l'episodio di Francesca. Scarse sono tuttavia le ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

rodopsina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rodopsina rodopsina [Comp. dei gr. rhódon "rosa" e ópsis "vista"] [BFS] Cromoprotide di bastoncelli dell'occhio, detto anche porpora retinica o visiva o eritropsina; illuminato, modifica la sua struttura [...] chimica e genera un impulso nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodopsina (2)
Mostra Tutti

Parks, Rosa Louise

Enciclopedia on line

Attivista per i diritti civili afroamericana (Tuskegee, Montgomery, 1913 - Detroit 2005). Di professione sarta, segretaria dal 1943 della sezione locale della National Association for the Advancement of [...] Congresso J. Conyers. Cofondatrice nel 1987 del Rosa and Raymond Parks Institute for Self Development, . Sul suo complesso percorso esistenziale l'attivista ha pubblicato i testi autobiografici Rosa Parks: my story (con J. Haskins, 1999; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFROAMERICANI – ROSA PARKS – ASTEROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parks, Rosa Louise (1)
Mostra Tutti

De Ròsa, Fernando

Enciclopedia on line

De Ròsa, Fernando Uomo politico italiano (Milano 1908 - Cabeza Leja 1936). Studente, attentò (1929) in Bruxelles a Umberto di Savoia, per protestare contro la dinastia ritenuta responsabile del fascismo. Condannato a sette anni di carcere, liberato nel 1933, si recò in Spagna dove fu nuovamente incarcerato per aver partecipato allo sciopero delle Asturie. Durante la guerra civile di Spagna comandò un battaglione socialista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO DI SAVOIA – BRUXELLES – FASCISMO – ASTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ròsa, Fernando (1)
Mostra Tutti

LEVI, Teodoro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Teodoro Luigi Rocchetti (App. III, I, p. 987) Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] nazionale dei Lincei, membro dell'Accademia di Atene e di molte altre importanti accademie e istituzioni italiane e straniere. Bibl.: V. La Rosa, Ricordo di Doro Levi, in Sileno, Rivista di Studi Classici e Cristiani, 17, 1-2 (1991), pp. 349-58. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESAREA IN PALESTINA – CIVILTÀ MINOICA – ASIA MINORE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] cospicue economie. Ma le autorità avevano deciso in senso del tutto opposto a quello da lui consigliato (L. de Rosa, Studi sugli arrendamenti del Regno di Napoli, Napoli 1958). IlB. riprese nella Memoria questi suggerimenti con maggiore dovizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 609
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali