ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] » fossero le «ore orientali», e dunque stessero per scoccare le prime tre ore della notte (oggi parleremmo delle nove di sera). Rosa Morando pensava invece all’alba del Sole; i «passi» sono le quattro vigilie in cui si può dividere la notte: le nove ...
Leggi Tutto
rosa
Lucia Onder
In senso proprio per il nome del fiore; in quattro casi è un termine di similitudine: in Rime CIV 21 [la donna] 'n su la man si posa / come succisa rosa; Cv IV XXVII 4 conviensi aprire [...] 'ha di possanza; ancora compare in XIII 135 i' ho veduto tutto 'l verno prima / lo prun mostrarsi rigido e feroce, / poscia portar la rosa in su la cima.
Il fiore è menzionato per indicare il color rosso, in Pg XXXII 58 men che di rose e più che di ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena spartiacque tra Italia e Svizzera, in gran parte elevato più di 4000 m, e s’innalza al confine tra i due Stati. Il versante svizzero, meno acclive dell’italiano, risulta concavo; vi si trova il ghiacciaio ...
Leggi Tutto
Scultore (San Severino Marche 1846 - Roma 1893). A Roma, dove si formò da autodidatta copiando i modelli classici, vinse nel 1874 il concorso per il monumento ai fratelli Cairoli (eretto sul Pincio nel 1883), che gli diede larga fama garantendogli numerose commissioni. Autore del monumento a Vittorio Emanuele II (eretto a Milano, piazza del Duomo, nel 1896), lasciò anche numerosi busti, statue e piccole ...
Leggi Tutto
Terziaria francescana (Viterbo 1233 circa - ivi 1251 circa). Alla fine del 1250 il suo apostolato pubblico indusse gli eretici patarini, che operavano numerosi allora a Viterbo sotto la protezione dell'autorità [...] le date, a Viterbo, danno luogo a tradizionali usanze popolari: in particolare, la sera del 3 settembre, 62 "cavalieri di s. Rosa" portano per la città un'immensa "macchina" con la statua della santa, usanza che risale a un voto fatto nel 1656 in ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Biologo, nato a Susa (Torino) il 29 ottobre 1857. Compì gli studî medî e universitarî a Torino (dove ebbe a maestro L. Camerano) e ivi si laureò in scienze naturali nel 1880.
Studiò per [...] un semestre all'Istituto zoologico dell'università di Gottinga, poi ebbe il posto di assistente al R. Museo zoologico di Torino e lo tenne fin verso la fine del 1898. Da quell'epoca fu titolare di zoologia ...
Leggi Tutto
ROSA di Lima, santa
Bianca Paulucci
Nata a Lima, nel Perù, da famiglia di origine spagnola, il 20 aprile 1586, morta a Lima il 30 agosto 1617. La sua vita, fino dall'infanzia, fu tutta un continuo esercizio [...] di mortificazioni ascetiche. Per il desiderio di appartenere all'ordine della sua protettrice S. Caterina da Siena entrò, a vent'anni, nel terz'ordine di S. Domenico. Fu canonizzata nel 1671 da Clemente ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Giulio Natali
Letterato, nato nel 1732 a Verona, ivi morto l'11 agosto 1787. Benemerito degli studî danteschi, lodato da G. Gozzi nella Difesa di Dante; arcade petrarchista, detto [...] dal Pindemonte, che intende così attribuirgli il merito del bolognese Eustachio Manfredi "il Manfredi di Verona", coltivò anche poco felicemente la tragedia. Dapprima aristotelico e ammiratore di Scipione ...
Leggi Tutto
ROSA DI GERICO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome, oltre l'Anastatica hierochuntica (pel cui comportamento igroscopico v. anastatica), si indica la Composta Odontospermum pygmaeum Hoffm. dei deserti; [...] comportamento analogo presenta la Selaginella lepidophylla Spring., Pteridofita della California, Texas e Messico ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...