Storico inglese, nato ad Ilkeston (Derbyshire) il 30 marzo 1894; dal 1902 negli S.U.A., di cui prese la cittadinanza; dal 1936 professore di storia ecclesiastica nella Yale University. Attualmente tra i maggiori conoscitori della Riforma, animato anche per la sua formazione protestante da un vivo impegno religioso personale, il B. nei suoi lavori più significativi e in numerosi contributi e articoli ...
Leggi Tutto
TINGUELY, Jean
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore svizzero, nato a Friburgo il 22 maggio 1925. Frequentata l'accademia di Belle Arti di Basilea, in questa città risiede con continuità fino al 1950, [...] anno in cui si trasferisce a Parigi. Se negli anni giovanili l'interesse dell'artista era egualmente volto verso la pittura e la scultura, è quest'ultima a divenire poi il campo della sua sperimentazione, ...
Leggi Tutto
RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero")
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, [...] raramente di alberi a fusto eretto, foglie alterne, spesso addensate all'apice dei rami, intere, coriacee, più raramente sottili e caduche. Fiori vistosi, spesso molto grandi, disposti in corimbi terminali, ...
Leggi Tutto
HECKER, Isaac Thomas
Enrico Rosa
Sacerdote cattolico, fondatore della congregazione religiosa dei "paolisti", nato il 18 novembre 1819 a New York, ivi morto il 22 dicembre 1888. Di famiglia luterana [...] originaria della Prussia, non pago del luteranesimo, divenne metodista; datosi poi alla filosofia kantiana e deluso anche di questa, passò allo studio più profondo della religione, rinunziò al protestantesimo ...
Leggi Tutto
. Secondo la legge biogenetica fondamentale (biogenetisches Grundgesetz del Haeckel) l'ontogenesi o evoluzione individuale rappresenta una ricapitolazione della filogenesi o evoluzione della stirpe, ricapitolazione alterata dalla cenogenesi, cioè dall'apparizione di strutture che non corrispondono a strutture permanenti di antenati e sono invece adattamenti alle speciali condizioni della vita embrionale ...
Leggi Tutto
SOMAINI, Francesco
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore, nato a Lomazzo (Como) il 6 agosto 1926. Frequentò regolarmente l'Accademia di Brera e giovanissimo già si era accostato alla scultura, compiendo [...] opere di gusto post-impressionistico. Laureatosi in giurisprudenza, negli anni immediatamente successivi alla guerra si recò in Svizzera e in Francia, attento alle correnti più vive della scultura contemporanea ...
Leggi Tutto
Attrice nata a Tolosa verso il 1700 da famiglia di comici italiani girovaghi e di non molto grido, morta a Parigi il 16 settembre 1758. Nel 1716 entrò nella compagnia italiana che si recò a recitare a Parigi, sostenendo la parte di seconda amorosa sotto il nome di Silvia, e per quarant'anni tenne colà il primo posto alla Commedia italiana, o Compagnia del Reggente, eccellendo particolarmente per la ...
Leggi Tutto
Il paleontologo americano Edward D. Cope chiamò così (1889 e 1896) una speciale "forza d'accrescimento", da lui postulata negli organismi per spiegarne l'evoluzione. Sarebbe un movimento molecolare del protoplasma, variabile secondo le specie ed anche gl'individui, che determinerebbe i caratteri di tali entità. Esso sarebbe ereditariamente modificabile da fattori fisico-chimici (fisiogenesi) o meccanici ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico spagnolo (Granata 1787 - Madrid 1862). Deputato alle Cortes, fu imprigionato da Ferdinando VIII per le sue idee liberali (1814-20); capo del governo (1822), fu poi in esilio in Francia sino al 1831. Nuovamente primo ministro (1834-35), fu dal 1844 al 1847 ambasciatore a Parigi. Come scrittore, nella Poética (1827) s'ispirò alla precettistica di Boileau, che peraltro intese ...
Leggi Tutto
Narratore brasiliano (Cordisburgo, Minas Gerais, 1908 - Rio de Janeiro 1967). Medico e diplomatico, visse per anni in Europa, soprattutto in Germania. Sin dal primo romanzo Sagarana (1946), scritto in un linguaggio decisamente sperimentale, R. ha fuso insieme la cultura tradizionale brasiliana e la cultura filosofica e narrativa dell'Europa occidentale. Altre opere: la raccolta di novelle Corpo de ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...