• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [122]
Lingua [6]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Comunicazione [1]

Wilma, Rosa e Olindo: la lingua della cronaca, ieri e oggi

Lingua italiana (2022)

Anni Cinquanta: il “caso Montesi” Per valutare i cambiamenti linguistici il quotidiano rappresenta un osservatorio privilegiato. E l’articolo di cronaca è il luogo in cui si avverte di più il passaggio da una scrittura ingessata, stereotipica, porta ... Leggi Tutto

Le Dieci Tesi e il plurilinguismo dalla dialettofonia alla classe multilingue

Lingua italiana (2019)

di Rosa Calò* Quale plurilinguismo nelle Dieci tesi? Il plurilinguismo è un aspetto fondante dell'educazione linguistica democratica. Nelle Dieci tesi si affermano in particolare due principi: da una parte, [...] il diritto degli alunni al riconoscimento ... Leggi Tutto

Nomina nuda tenemus

Lingua italiana (2017)

Lo spirito ludico del Nome della rosa si intravede anche in giochi di parole nascosti, dichiarazioni paradossalmente errate che vanificano il furore profetico di Adso da Melk; spie sintattiche che azzerano [...] l’arte retorica del benedettino invecchiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Dell’arbitrio dei libri - 1

Lingua italiana (2017)

Nel novembre del 1986 (più o meno: e se non vacilla la memoria), già forte della prima lettura del Nome della Rosa, vidi (il passato che si dèdica ai ricordi remoti, all’adolescenza trascorsa degli aneddoti [...] cui si voglia regalare una qualche larvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Se Bresciani diventa Bergamaschi: allusioni e citazioni nel Cimitero di Praga di Umberto Eco

Lingua italiana (2012)

di Emiliano Picchiorri*Fin dai tempi del Nome della rosa il lettore dei romanzi di Umberto Eco è abituato a cercare riferimenti nascosti e citazioni dotte nei nomi e nelle parole dei personaggi: basti [...] pensare a Guglielmo da Baskerville, frate france ... Leggi Tutto

Quando la politica dà i numeri

Lingua italiana (2011)

di Rosa Pugliese*Il gioco linguistico sui significati della locuzione dare i numeri affiora in vari titoli giornalistici, resi appunto allusivi, ironici. Da una premessa lessicale che lo esplicita si sviluppano [...] queste brevi note sul rapporto tra pol ... Leggi Tutto
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Promessa al pubblico [dir. civ.]
Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La promessa al pubblico è il...
Il vicinato dell'Unione Europea
Rosa Balfour di Rosa Balfour Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti dei paesi che la circondavano. La politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali