• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [5]
Storia [4]
Religioni [1]

Vittòrio Emanuèle II ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] vedovo (1855), si unì in matrimonio (1869) con Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di Mirafiori (v.). Prese parte alla prima guerra d'indipendenza, distinguendosi nelle battaglie di Pastrengo, Goito e Custoza. Salito al trono (23 marzo 1849) dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – TRIPLICE ALLEANZA – RANIERI D'ASBURGO – QUESTIONE ROMANA – ROSA VERCELLANA

CHARVAZ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARVAZ, Andrea Paul Guichonnet Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] assumere oltre a Genova la diocesi di Asti (novembre 1857). Lo Ch. premette sul re per dissuaderlo dal matrimonio con Rosa Vercellana, osteggiato anche dal Cavour, e quando questi fece fallire il progetto lo felicitò come "d'un grand service rendu au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – STATI DELLA CHIESA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARVAZ, Andrea (1)
Mostra Tutti

Vittorio Emanuele II re d'Italia

L'Unificazione (2011)

Vittorio Emanuele II re d’Italia Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] d’Asburgo, dalla quale ebbe sette figli. Rimasto vedovo nel 1855, sposò religiosamente nel 1869, e nel 1877 morganaticamente, Rosa Vercellana Guerrieri, una donna di umili origini che gli aveva già dato due figli e che aveva nominato contessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – ITALIA MERIDIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele II re d'Italia (4)
Mostra Tutti

DE FORESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FORESTA, Giovanni Guido Ratti Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] 'aprile del '59, allorché Cavour rifiutò di controfirmare il decreto reale che concedeva il titolo comitale di Abrafiori a Rosa Vercellana, il D. sdrammatizzò la situazione apponendo la propria firma al decreto. Il 9 giugno 1860 il D. pronunciò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mirafióri, Rosa Vercellana Guerrieri contessa di

Enciclopedia on line

Mirafióri, Rosa Vercellana Guerrieri contessa di Moglie morganatica (Moncalvo 1833 - Pisa 1885) di Vittorio Emanuele II; di umili origini, conobbe nel 1847 Vittorio Emanuele, che, innamoratosene, nel 1850 le conferì il titolo di contessa di M., nel 1869 la sposò religiosamente, e nel 1877 morganaticamente. Ebbe due figli: Vittoria (1850-1919) ed Emanuele Alberto (1851-1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MORGANATICAMENTE – MONCALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirafióri, Rosa Vercellana Guerrieri contessa di (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali