ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] come Il dramma, la commedia, la farsa; ma sono anche di questo periodo La casa a tre piani, La bottega dei sogni, La rosadeiventi e soprattutto La donna in vetrina, nelle quali i temi del valore delle illusioni umane, della impossibilità di evadere ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] 'indossatrice, Maria Rosa Lisa, da L. Ariosto, ibid. 1933, pp. 593-614; Il giro dei miracoli, ibid. 1949; Trattato delle barzellette, ibid. 1961.
Stampa, 27 luglio 1973; M. Camilucci, A. C. vent'anni dopo, in L'Osservatore romano, 28 luglio 1973; ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] a Pavesi).
Nella seconda metà degli anni Venti, Pavesi ebbe un incarico ufficiale nel teatro di comica (La festa della rosa, Venezia, La Fenice, di Sant’Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini, s.l. 1924, pp. 285 s.; M. Mauceri, ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] Di Lorenzo (che sarà sua fedele interprete fino agli anni Venti del nuovo secolo), Ida Carloni Talli, Italia Vitaliani, e a Padova, andò in scena uno dei suoi lavori più fortunati, La signora Rosa, prodotto dalla compagnia Niccodemi con Vera Vergani ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] , Agnese Amurat e la F.: "nessuno dei tre sapeva una sola nota di musica, Girolamo Focher, Nicoletto Articchio, Rosa Grassi, Giovanni Camillo Canzachi.
Dresda il 12 maggio del 1738 godettero per quasi venti anni del favore della corte e del pubblico ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] La nuova Magia naturalis, composta da venti libri, era stata da lui annunciata lo psuedonimo di Giovanni de Rosa, pubblicò sempre a Napoli i primi Lincei (1603-1630), in Memorie della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol., s. 6, ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] e R. Ciaramella, fu ai primi degli anni Venti con un repertorio di sceneggiate a Napoli, dove il il "riformatore" della farsa in dialetto e padre dei tre De Filippo - sulla base di una pochade il personaggio di Rosa Priore acquista profondità ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] a scacchi di Giuseppe Giacosa), Amleto (su dei versi di Libero Bovio scritti appositamente per lui), rielaborò un testo di Rafael J. de Rosa e Armando Discepolo, Mustafà, che divenne un testi più rappresentati negli anni Venti furono Peppe er pollo e ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] A. Varallo, tramanda una sapida descrizione dei personaggi di Foupin ne Inostri buoni villici da Achille e da Rosa Ingargiola durante il consueto vent'anni, "dimostrandosi raro esempio di costante attaccamento al proprio capocomico". Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Il Selvaggio di Mino Maccari. Fra gli anni Venti e Trenta fu inoltre molto attivo anche nel campo degli uomini più forti del regime e dei più vicini a Mussolini. Attraverso il Blasetti (Un’avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...