DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di alcuni fratelli, finché verso i venti anni il D. costituì un nucleo e destinatari compongono una rosa delle più note casate progresso delle scienze, VIII (1929), p. 11; L. Pulci, Il "Libro dei Sonetti", a cura di G. Dolci, Milano 1933, pp. 81, 144; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che raggiungevano il 7 febbr. 1572. Dopo un soggiorno di venti giorni alla corte francese, il Bonelli prendeva la via del intervento armato in Francia, decise di allargare la rosadei cinque candidati sostenuti dalla Spagna, aggiungendovi altri tre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] suoi (dunque, per Roberto di Clari, gli elettori sono in tutto venti, non dodici). Il che il D. fece (né poteva fare altrimenti almeno la metà dei suffragi. Il parere di Niceta, che il furbissimo D., sentendosi escluso dalla rosadei candidati a causa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 10 giugno 1382, il SUO nome compare nella rosa finale dei quarantuno elettori, mentre ritorna per ben quattro volte di Chioggia nello stesso anno, di membro della Quarantia e deiventi della zonta al Senato nel 1187, scandiscono gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] anticipare ai giovani patrizi tra i diciotto e i venti anni l'entrata in Maggior Consiglio. Si dedicò fu affidato il presidio di un tratto delle mura. Entrato nella rosadei candidati per la carica di provveditore in campo, ancora una volta non ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] rosadei candidati all'elezione di podestà fiorentino., pur senza essere poi nominato; e nel 1354 anche in quella dei -395 passim; Id., La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi venti anni del periodo avignonese, ibid., XXX (1907), pp. 269 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] fu uno dei quattro membri del Minor Consiglio (che ne contava di diritto duecento oltre ai venti componenti dei Collegi, al Nicolò Baliani, che però non riusci neppure ad entrare nella rosadei sei candidati da sottoporre al ballottaggio. Il 23 ag. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] a Savona come uno dei commissari della fortezza; quindi, nel febbraio 1599, fece parte deiventi "gentilhuomini" incaricati di senatore e, quasi contemporaneamente, fu inserito nella rosadei candidati al dogato senza tuttavia riuscire a esservi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] diciotto anni (dal 1497 il limite fu riportato ai primitivi venti anni) di anticipare l'entrata nel Maggior Consiglio. Il nel 1559, nel 1560 e nel 1563 - era stato nella rosadei candidati alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco, segno, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] 'eletto, Leonardo Della Torre), secondo nel 1635 (con venti voti in meno dell'eletto Giovan Francesco Brignole); riusci e "nuove", la carica spettava alle famiglie "nuove"; la rosadei candidati comprendeva un Brignole, due De Franchi, un Frugoni, un ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...