DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] 1847, accolto nel palazzo della contessa Rosa Rota Basoni, che si prese amorevolmente rimanda alla voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 pubblicazione a Roma in due serie di venti fascicoli ciascuna Tutte le opere per ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] dove dal marzo 1783 al gennaio 1787 si susseguirono circa. venti repliche; a Marsiglia (1789-90) o a Parigi ( pp. 169 s.; 41, pp. 173s.; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 35 ss ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] 1929; Vita e morte di Adria e dei suoi figli, Milano 1930 (col titolo Vita Cecchi, in Tribuna, III (1922);P. Pancrazi, Venti uomini,un satiro e un burattino, Firenze 1923;C. 1967; Encicl. dello Spett., II, ad vocem (con ulteriore bibl.).
A. Asor Rosa ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] la sua residenza: dopo circa venti anni di permanenza in Francia da una commedia di L. Pirandello); La Camera dei disegni, op. 64, balletto infantile in un atto nov. 1940; scenario di A. M. Milloss); La Rosa del sogno, op. 66, balletto in un atto, su ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] La gara emulativa apertasi alla metà degli anni Venti fra i citati maestri trova peraltro una uomini illustri del Regno di Napoli, Napoli 1819, s.v.; C.A. De Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 100-107; F ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] a Pavesi).
Nella seconda metà degli anni Venti, Pavesi ebbe un incarico ufficiale nel teatro di comica (La festa della rosa, Venezia, La Fenice, di Sant’Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini, s.l. 1924, pp. 285 s.; M. Mauceri, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] la romana Maria Rosa Borrini.
Nel 1682 il G., che ricopriva la carica di organista nella chiesa della Madonna dei Monti, iniziò la , 1692), L'Etna festivo, pasticcio con arie di circa venti autori (Milano 1696), Totila in Roma (libretto di M. ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] essenziali ed indispensabili per un compositore teatrale. Scrisse quasi venti opere tra serie e buffe, che al suo tempo drammatiche" (Mondolfi, p. 8).
Fonti e Bibl.: C. de Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 88 ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] anche opere didattiche, tra cui Venti solfeggi melodici nello stile antico ); Povero infranto core (Pagliara da T. Moore); Rosa (S. Di Giacomo); Se ... (A. Mancini Errico, è considerato uno dei rappresentanti più significativi della melodia ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] mbroglie de le bajasse per il teatro dei Fiorentini; le due commedie per musica dettagli – l’aria di Donna Rosa «Se mai vedi quegli occhi sul . 537-568 ; M. Mayrhofer, «Se stride irato il vento, / se freme il nembo irato»: prima versione e rifacimento ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...