PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] da Maria Rosa Sirtoli (1845-1919), sposata dal padre il 30 agosto 1873. Completò i suoi studi presso il collegio dei gesuiti di , il Palazzo dell’arte di Milano e la Torre deiVenti a Bergamo ne sono alcuni significativi esempi. Anche l’arte ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] Ricordi, L. Illica, A. Rietti, E. Rosa, G. Segantini, zio acquisito del B.), e , nel 1911, era salita da venti a sessantacinque operai, con una produzione nel 1924, il famosissimo "modello 35", uno dei suoi capolavori: 8 cilindri e 24 valvole, 60 ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] sua attività i primi anni Venti rappresentarono una fase di estremo sperimentale per l'applicazione e lo studio dei prodotti del boro e del silicio, che tecnico e finanziario, 1914-25, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 171, 188, 191, 196, ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] edificazione della grande fabbrica di Castellanza dei Cantoni concedendo un’ampia apertura di tutto il mondo, integrare altri venti stabilimenti e guadagnare la leadership 1948, Milano 1949, ad ind.; G. Rosa, Il mito della capitale morale, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] volta riconosciuta l’esigenza di una protezione, sia pure non elevata, dei propri prodotti.
Nel frattempo, nel maggio 1880, aveva sposato Maria durata, tant’è che già dall’inizio degli anni Venti la Pirelli poté dedicarsi a un ampio programma di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] ed una garanzia di valore fondamentale. Basti pensare che negli anni Venti, mentre la CATE, la grande rivale della CIAE, usciva in gli stretti legami d'affari con la Pirelli, uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] prolungamento del tratto collinare Nocera - Cava dei Tirreni.
Contemporaneamente chiese e ottenne dai dattiloscritto di una conferenza tenuta negli anni Venti al Rotary club di Napoli da G ancora fondamentale L. De Rosa, Iniziativa e capitale straniero ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] però mai intrattenere rapporti societari.
Nel 1877 Francesco aveva sposato Rosa Protto, dalla quale quell’anno era nato Stefano, primo fine degli anni Venti la Pernigotti, forte anche di qualche capacità di esportazione dei propri prodotti specie ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] di uve, a partire dalla metà degli anni Venti, cominciò anche a vendere e a imbottigliare vino Aglianico in N. D’Antonio - D. Cristiano, L’Aglianico del Vulture di Paternoster al top dei grandi rossi, in Terre del vino, luglio-agosto 2009, p. 69; L. ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] et anche necessario, nel qual se mantiene il lume sicuro da venti e risplendente, cosa di poca spesa...". Non abbiamo la possibilità tanto beneficio a corpi umani". Su parere favorevole dei provveditori di Comune, che accertarono sia la proficua ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...