Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel [...] 1956 l'episodio Giovanna per il film collettivo La rosadeiventi, esordendo poi nel lungometraggio con La grande strada azzurra (1957). Nei film successivi affrontò alcuni tra gli episodî più significativi della storia recente, ponendo l'efficacia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] Greta Garbo), poi da R. Novarro, la cui carriera negli anni Venti si costruì in alternativa e a imitazione di quella del G. (mentre pugno (ma in realtà scritti da Elynor Glyn, eminenza rosadei giornali dell'epoca); il matrimonio (rito civile) con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esogeni, in particolare al vento.
Dal punto di vista per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale 1996, di una doppia statua di granito rosa che rappresenta Ramesse II come sovrano e dio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si sono invece dedicate, negli ultimi venti anni, alla revisione dei canoni stilistici: si tratta del Neoformalismo, della Pantera Rosa: Trail of the Pink Panther, Sulle orme della Pantera Rosa, 1982; Curse of the Pink Panther, Pantera Rosa: il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , A. Chačaturjan (1904-1978) ha svolto un'opera determinante nello sviluppo della musica armena degli anni Venti, attraverso la rielaborazione dei motivi della tradizione popolare. Si impose sulla scena musicale del suo paese alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] riuscì ad assicurarsi con il 46,88% dei voti 151 dei 300 seggi, contro i 125 seggi del πολιτισμὸϚ τοῦ ΦιϚϰάϱδου, ivi 1984; V. La Rosa, Haghia Triada, in Creta Antica, Roma che soltanto alla fine degli anni Venti può espandersi. Una spinta positiva ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] (n. 1923), autore fra l'altro dei suggestivi e intensi saggi raccolti in La rosa in mano al professore (1974) e La Una modesta produzione si avviò a partire dalla metà degli anni Venti nella S. tedesca, per iniziativa della Praesens-Film fondata nel ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] è uscito in circa venti sale attrezzate con proiettori tradurre le proprie storie in immagini servendosi dei prodigi del digitale. Il risultato sono Allen come The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo), Smoking (1993) e No smoking ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] copia fu paracadutata. Ma il crepuscolo dei (falsi) dei era alle porte. Il giorno della Werner Schroeter e Rosa von Praunheim, Tone, Strutture e forme del cinema tedesco degli anni Venti, Milano 1978.
Cultura e cinema nella Repubblica di ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] gli anni della guerra
La crisi, dunque, arrivò all'inizio degli anni Venti. Ma alla fine del nuovo decennio s'impose l'arrivo del film da Le occasioni di Rosa, 1981, a Regina, 1987, a Il corpo dell'anima, 1999).
La fortuna dei generi proseguì lungo ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...