Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e il suo linguaggio, senza elitarismi. Sorse così un nuovo ‘modernismo’ neo-radicale intorno alla rivista Vindrosen («La rosadeiventi» 1959-73), che fu palestra di astratte polemiche e portavoce del teatro dell’assurdo, del nouveau roman e della ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] famose per la compilazione delle c.d. carte al compasso, ossia strutturate in base alle direzioni della rosadeiventi, impiegate come linee di riferimento fondamentali per il calcolo delle distanze itinerarie. La più antica carta nautica conosciuta ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] un poema di cinquemilatrecentosettanta quartine in lingua veneziana, diviso in otto canti che corrispondono alle otto parti della rosadeiventi. Ogni "Vento" è preceduto da un riassunto, il cui autore, secondo A. Pallucchini, sarebbe un amico del B ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] dalla scala in palmi e dalla rosadeiventi, ma prive di frontespizio e testi genovesi illustri e notabili, Genova 1936, p. 92; L. Sartori, Il "Libro dei feudi della Riviera Occidua" palestra dell'arte cartografica del G., in Boll. ligustico, ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] il mercato, preceduto da una larga piazza la cui pavimentazione porta incisa la rosadeiventi. La città non è mai stata sottomessa alle esigenze del catasto. Ricche case dei sec. II e III, pavimentate a mosaico, sorgono lungo le strade tortuose che ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] di 11 v., Strabone di 6 e secondo la graduazione della rosadei v. possono essere citati quattro, otto o financo 32 nomi di v. (scrittori latini della tarda antichità). Nei rilievi della Torre deiVenti di Atene (v.) compaiono, oltre ai 4 v. omerici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Aiguille d’Argentière, 3901 m), quindi dalle Alpi Pennine (Monte Rosa, 4637 m; Weisshorn, 4505; Cervino, 4478; Grand Combin ; sul Mittelland è generalmente più efficace l’azione deiventi. L’insieme del paese presenta valori termici relativamente ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e se ne è suggerita un'ispirazione architettonica dalla Torre deiVenti di Atene.
Anche l'archeologia sottomarina ha avuto episodi quelli provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia (S. Rosa, C. Maratti, Baciccia), che grazie all'intelligente ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] prestigioso incarico - che lo vide, a poco più di venti anni, operare accanto ad artisti già affermati, tra cui ricordiamo a quelli del F. e di G. Brandi costituiscono la rosadei quattro finalisti approntata nel 1672 per scegliere l'autore della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dei Quesiti, il serrato sperimentalismo stilistico del Piero della Francesca approda alla costruzione di un paesaggio formale che non cela una pretesa d'indirizzo anche per l'arte contemporanea. Gli anni Venti intuisce dalla rosadei titoli, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...