PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] circa ottant’anni (dagli anni Venti del Novecento agli anni Duemila DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] grande intuizione di Rosa Calzecchi Onesti, che d’Enea, Venere bella; / Degli uomini piacere, e degli Dei: / Tu, che sotto i volubili e lucenti / Segni del gittata molto ampia: «Sunt igitur venti» > «I venti sono […] / i venti» in anafora, cui segue, ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] particolare attenzione al lessico, Rosa Casapullo, ordinaria di Storia della – pubblica l’edizione critica di venti lettere (più due foglietti recanti spenti da poco tempo.I costituenti essenziali dei basalti sono l’augite, il feldspato plagioclasio ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] in meneghino la Gerusalemme liberata di Tasso, venti canti, oltre quindicimila versi; tradurre o lo stile basso, tra l’alta dignità dei soggetti e l’espressione dialettale – l 1750 da Balestrieri per volere di Rosa d’Harrach, moglie del governatore di ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] dove definisce un’indiscrezione così: è «uno dei soliti “gossip”»; ci torna nel 1953, sul gossip e sulla cronaca rosa (il primo basato su che non crolla / già mai la cima per soffiar di venti». Perché, se spettegolare è un impulso innato, l’autodifesa ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] ne L’accumulazione del capitale di Rosa Luxemburg, ritrovandola a sorpresa per popolo, le feste dell’unità con venti milioni di presenze in tutta Italia. anche questo, crea slogan e fa appelli, ci sono dei momenti in cui alza la voce e chiama tutti a ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] divisione di Pistoia e all’espulsione dei Neri locali per allontanarli dall’ a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade; e della Commedia. Dante lo vede nella candida rosa poco sotto il glorioso seggio di Giovanni ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] 911, accentrato in Campania), Iris (8893, specie negli anni Venti e Trenta), Ortensia (2637, con 761 Ortenzia, da hortus lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Immagine: Rosa chinensis Crediti immagine: Farm, CC BY-SA ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] offerto in sacrificio alla dea Maia, venerata nella Roma dei primi secoli (Grimal 1996, p. 270). L’ pesi massimi attivo negli anni Venti del Secolo scorso. Si tratta (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] se ne fece preparare [con la diorite] dei vassoi e dei vasi che erano molto ammirati nei suoi e in italiano negli anni Venti dell’Ottocento, cfr. Heuland (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei venti, in quanto necessaria soprattutto...
Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per es. in Australia) come strumento rituale...