In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] Giovanardi ha scritto lettere e versi di impareggiabile intensità. La rosabianca (in Fuochi in novembre, 1934) recita: «Coglierò per te / l’ultima rosa del giardino, / la rosabianca che fiorisce / nelle prime nebbie». Il più proustiano dei nostri ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] vini, come il johannisberg, che designa in realtà due bianchi, uno prodotto nella zona dell’omonimo castello dell’Assia (da Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] scontro geopolitico, il pericolo ancora oggi: due macigni, la Casa Bianca e il Cremlino. «Di solito si vede la lotta delle piccole poi qualche banconota ne L’accumulazione del capitale di Rosa Luxemburg, ritrovandola a sorpresa per portare a cena ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] acqua, al ritmo segnato dal battere dei remi, che alzano schiuma bianca sulla superficie (v. 172), unica nota di colore del paesaggio. , sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Salvator Rosa (and studio), Odysseus and Nausicaa, ca. ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] -anapestica, eredità della grande intuizione di Rosa Calzecchi Onesti, che ritornerà anche nella versione di Alessandro Marchetti, reperibile a tutt’oggi nel catalogo della Bianca Einaudi, musicalissima nei suoi endecasillabi sciolti: «Alma figlia di ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] e Toquinho negli anni Settanta – la loro Samba della rosa richiama le atmosfere sensuali del tormentone. La trap di muovi sopra me», le orchestrazioni del maestro Ludovico Einaudi, Nuvole bianche al culmine dell’atto sessuale; «Nei tuoi occhi rivedo i ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
(ted. Weiße Rose) Gruppo della resistenza al nazionalsocialismo formato da studenti dell’università di Monaco. Raccolto intorno al filosofo K. Huber, dal maggio 1942 il gruppo compì operazioni di volantinaggio e propaganda contro la tirannia...
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia di Bernardino Coccia di Atessa,...