• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [37]
Musica [33]
Storia [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]

GATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone) Rossella Pelagalli Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] : ispirata all'omonima messa di O. di Lasso, la composizione si rifà al noto madrigale Scarco di doglia di C. de Rore, dal quale lo stesso Lasso aveva tratto spunto per la sua opera. Più curata nella scelta delle sonorità la messa manoscritta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALBANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBANO, Bartolomeo Gregorio Moppi MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti). Il padre discendeva [...] . Nella sinfonia a quattro viole Turri Nova si rinvengono citazioni dal celeberrimo madrigale Ancor che col partire di Cipriano de Rore, uscito per la prima volta nel 1547. Nell’aprile 1633 il M. risulta aver fatto ritorno al convento di Bologna ... Leggi Tutto

NOTARI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARI, Angelo Jonathan Wainwright NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] si chiudono conuna serie di virtuosistiche ‘diminuzioni’ per voce di basso intessute su un madrigale a quattro voci di Cipriano de Rore (Ben qui si mostra il ciel vago e sereno, 1561): le fioriture (canore e forse strumentali) si estendono per ben ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO DE RORE – HENRY PURCELL – INTAVOLATURA – INGHILTERRA – COPENAGHEN

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] i migliori musicisti che furono al servizio della corte parmense, scrive: "...indubitata testimonianza ben ne possono far i Cipriani de Rore, i Fabritii Dentice, i Claudi da Correggio, et gli Horatii della Viola, huomini tutti che in questa facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] stesso Pacelli, 1608), 8 voci; Domine salvum fac regem, Quando lieta sperai (sul madrigale di Cipriano de Rore) e Super flumina Babilonis (sul mottetto dello stesso Pacelli conservato a Regensburg, Bischöfliche Zentralbibliothek, Sammlung Haberl), 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI

MANENTI, Giovanni Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero) Cecilia Luzzi Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] della cosiddetta scuola fiorentina, segnata dal magistero contrappuntistico di Corteccia e dallo stile madrigalistico di C. de Rore filtrato a Firenze attraverso musicisti quali A. Striggio e S. Rossetto. Nelle scelte poetiche (oltre a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista Danilo Prefumo Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] è tuttavia possibile cogliere occasionali insinuazioni di un cromatismo forse non immemore delle precedenti esperienze di Cipriano de Rore. La tendenza al cromatismo si accentua maggiormente nelle opere vocali della piena maturità artistica del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE RODOLFO – ORLANDO DI LASSO – CIPRIANO DE RORE – OSCAR CHILESOTTI – SIMONE MOLINARO

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Raoul Meloncelli Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] altre trascrizioni di composizioni vocali polifoniche di A. Willaert, A. Striggio, A. Padovano, A. Ferrabosco, G. Pierluigi da Palestrina, C. de Rore, Ph. Verdelot, Ph. de Monte, C. Porta, J. de Wert, O. di Lasso, G. Contino, G.A. Dragoni, M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCUSI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito Anna Maria Monterosso Vacchelli Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] V. Galilei (Vineggia, Herede di Girolamo Scotto, 1584) contiene, tra musiche di Palestrinà, O. di Lasso, C. de Rore, Verdelot, Willaert e molti altri, anche quattro composizioni del Baccusi. Altre raccolte comprendenti musiche del B. sono: Harmonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTORETTA, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORETTA, Giandomenico Maria Antonella Balsano MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] stili allora più avanzati, tanto che il suo modello non è più Archadelt, bensì A. Willaert e, soprattutto, Cipriano de Rore. Nel 1566 il M. pubblicò le Sacrae cantiones vulgo motecta appellatae quinque vocum, liber primus (ibid., A. Gardano, 1566 ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DEGLI AZANI – FRANCESCO MONCADA – CIPRIANO DE RORE – REGGIO CALABRIA – ISOLA DI CIPRO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali