• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [17]
Religioni [16]
Chimica [7]
Storia [5]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [3]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Meccanica quantistica [1]
Biochimica [1]

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] der Elektronengruppen im Atom mit der Complexstructur des Spektren, "Zeitschrift für Physik", 31, 1925, pp. 765-783. Roothaan 1951: Roothaan, Clemens C.J., New developments in molecular orbital theory, "Review of modern physics", 23, 1951, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] si ricollega ai classici lavori di Hylleraas per l'atomo di He, di James e Coolidge e, più recentemente, di Kolos e Roothaan per la molecola H2, non aveva trovato finora utilizzazioni per sistemi contenenti un numero di elettroni n〈2, a causa dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele Pietro Pirri Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] stato delle cose e ad invocare nuovi aiuti: fu a Londra, a Parigi e a Roma e, dal p. J. Ph. Roothaan, generale della Compagnia, ottenne che la missione delle Montagne Rocciose venisse affidata alla provincia torinese, Al suo ritorno in America ebbe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] 1939), p. 413; C. A. Coulson e H. C. Longuet-Higgins, ibidem, CXCI (1947), p. 39; ibidem CXCII (1947), p. 16; C. G. J. Roothaan, in Rev. Mod. Phys., XXIII (1951), p. 69; P. O. Löwdin, in Phys. Rev., XCVII (1955), pp. 1474, 1490, 1509; R. Mc Weeny, in ... Leggi Tutto

BALLERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Antonio Egidio Papa Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] ss.; A. Vermeersch, Soixante ans de théologie morale,in Nouvelle revue théologique,LVI (1929), pp. 864 s.; P. Pirri, p. G. Roothaan,Isola del Liri 1930, pp. 478-480; M. Grabrnann, Storia della teologia cattolica,Milano 1939, p. 366; Epistolae 7. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORBITALI MOLECOLARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORBITALI MOLECOLARI Claudio Furlani Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] PPP può venire definito come un metodo SCMO, specializzato per sistemi organici coniugati π, che fa uso del formalismo di Roothaan del campo self-consistente, e di alcune regole semplificative per il calcolo degli elementi di matrice, nei quali, a ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ORBITALI DI FRONTIERA – REAZIONI PERICICLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITALI MOLECOLARI (1)
Mostra Tutti

DESANCTIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANCTIS, Luigi Carlo Fantappiè Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] le missioni protestanti), nel raggio delle amicizie (molti gesuiti, particolarmente G. Perrone, noto teologo, e J.P. Roothaan), nella discussione delle tesi di teologia (la maggior parte delle quali avevano per oggetto le asserzioni dei critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – CHIESA CATTOLICA – COLLEGIO ROMANO – PROTESTANTESIMO – CHIESA VALDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANCTIS, Luigi (2)
Mostra Tutti

TOSTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSTI, Luigi Walter Maturi Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] l'opinion française. Les rapports franco-italiens depuis 1815, pp. 100-124 (è un saggio del 1904); P. Pirri, P. Giovanni Roothaan, Isola del Liri 1931 (per i rapporti coi gesuiti), pp. 260-65; M. Inguanez, Lettere di Gladstone all'abate Luigi Tosti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] contro il rosminianesimo, a partire dalla sua impostazione dei principi morali. Fu soprattutto sotto il generalato di Jean-Philippe Roothaan, che – con il suo consenso (dovuto forse anche alla paura di una certa ‘concorrenza’ da parte dell’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti

FINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] di sacra eloquenza. L'8 dicembre dello stesso anno egli pronunciò gli "ultimi voti" e il 17 marzo 1829 il padre G. Roothaan, vicario e poi preposito generale della Compagnia, lo nominò assistente d'Italia: lo fu per un breve periodo, ché dopo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali