Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] fedeli) di Inagaki Hiroshi, da un classico del teatro giapponese che narra l'epica avventura di un gruppo di quarantasette rōnin (samurai senza padrone) decisi a vendicare il loro signore prima di togliersi la vita con un suicidio collettivo, Wagahai ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] e sventurato sindacalista; Lee Tamahori per The edge (1997; L'urlo dell'odio); John Frankenheimer per il film d'azione Ronin (1998, in cui M. compare sotto lo pseudonimo di Richard Weisz); e infine Ridley Scott per Hannibal (2001), raccapricciante ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] sua maniera, ritagliando uno spazio privilegiato alle figure femminili e omettendo la famosa scena della vendetta dei quarantasette rōnin (samurai senza padrone). Negli anni del dopoguerra e dell'occupazione americana M. realizzò alcuni film sull ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] o Last embrace (1979; Il segno degli Hannan) di Jonathan Demme. È stato ancora Frankenheimer, a completare questa prospettiva con Ronin (1998), un film di virtuosistico spettacolo nell'azione, ma intriso di un rammarico profondo e decadente, ben più ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] e Robocop 3 (1993) di Fred Dekker, si è riavvicinato a Hollywood per lavorare all'adattamento cinematografico del suo f. Ronin (che non ha però nessun rapporto con l'omonimo film diretto da John Frankenheimer nel 1998). Ad altri livelli commerciali ...
Leggi Tutto