• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [135]
Sistematica e zoonimi [8]
Biografie [40]
Medicina [18]
Storia [12]
Zoologia [11]
Biologia [7]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Temi generali [4]

rondone

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Uccelli Apodiformi Apodidi, con 14 generi, cosmopoliti. Simili alle rondini, hanno bocca larga, ali lunghe, quattro dita di cui il posteriore è talora versatile, unghie molto robuste. Vivono quasi sempre in aria e sono forti e rapidi volatori, dotati di ali lunghe e falcate; molte specie, per la brevità dei tarsi, sono incapaci di camminare; si arrampicano invece benissimo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APODIFORMI – APUS APUS – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rondone (1)
Mostra Tutti

rondoni e colibri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rondoni e colibrì Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sempre in volo Pur avendo un aspetto molto diverso, rondoni e colibrì appartengono a due famiglie strettamente imparentate. Le differenze nella forma [...] vita aerea è così marcato che questi uccelli possono accoppiarsi e perfino dormire sospesi nell’aria. Nidi di rondine I rondoni fabbricano il nido impastando il fango con la saliva e formando una sorta di coppa attaccata alle rocce. Le salangane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Caprimulgiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli affine ai rondoni, che include le famiglie Caprimulgidi, Nictibidi, Podargidi, Egotelidi, Steatornitidi. Hanno livrea criptica, testa grande e becco corto, apertura orale ampia. Molte [...] specie vivono nelle regioni intertropicali, soltanto 6 nella paleartica (Europa, Asia non tropicale e Africa settentr.). Il genere caprimulgo (Caprimulgus) comprende il succiacapre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPRIMULGIDI – SUCCIACAPRE – UCCELLI – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprimulgiformi (2)
Mostra Tutti

Caprimulghiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli affini ai rondoni con piumaggio morbidissimo e colorazioni mimetiche, testa grande e becco corto, apertura orale molto ampia. Molte specie vivono nelle regioni intertropicali; soltanto [...] sei sono presenti in Europa, Asia non tropicale e Africa settentr., per es. il succiacapre (Caprimulgus europaeus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUCCIACAPRE – PIUMAGGIO – UCCELLI – AFRICA – EUROPA

Apodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli suddiviso nelle due famiglie degli Apodidi ed Emiprocnidi. Hanno dimensioni piccole, becco largo e breve, zampe corte; ali, lunghe e appuntite, che li rendono forti e veloci volatori. [...] insettivori, cacciano le loro prede in volo. Sono diffusi in tutti i continenti, regioni artiche escluse. Gli Apodidi, detti rondoni, sono molto simili alle rondini, con le quali spesso convivono e dalle quali si distinguono in volo per il battito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – UCCELLI

colibrì

Enciclopedia on line

colibrì Uccelli dell’ordine Apodiformi (Trochiliformi per alcuni autori), detti anche uccelli mosca (Trochilidae). Hanno dimensione di pochi cm ma alcuni arrivano a quella di un rondone (fig. A-F). Si [...] lunghe, strette, falcate, e i tarsi brevissimi e inadatti alla locomozione, caratteri che li rendono affini ai rondoni. I c. hanno livree dai colori vivaci e scintillanti. Sono caratteristici ed esclusivi dell’America, specialmente frequenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA TROPICALE – APODIFORMI – POLLINE – NETTARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibrì (1)
Mostra Tutti

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] famiglia degli Irundinidi comprende specie adattate a cacciare piccoli insetti in volo. Il loro aspetto ricorda molto quello dei rondoni (che appartengono a un altro ordine, quello degli Apodiformi), più grossi e molto più abili nel volo. Le specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

mosche, mosconi e zanzare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] gli adulti vengono predati da anfibi, pipistrelli, rondini e altri uccelli. Le mosche sono il cibo quotidiano di rondini, rondoni, balestrucci e altri uccelli che volano intorno alle nostre case. Il problema si aggrava con l’uso degli insetticidi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] , si alternano in maniera pressappoco uguale; da questa condizione intermedia si passa poi, da un lato, a quella, per es., dei rondoni, che, per la grande riduzione degli arti, non potrebbero muoversi a terra né sollevarsi, e dall’altro a quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
rondóne
rondone rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
colibrì
colibri colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici ed esclusivi dell’America, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali