Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] chi – come Tommaso Tuppini – ha decretato che le poesie a memoria siano molto meglio dell’educazione affettiva, e di chi – come Davide Rondoni – ha messo in guardia dal danno di imporre la memoria di ciò che non si sia prima insegnato ad amare, ha ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] , la ricchezza di alterati lessicalizzati).Trascurando ancora una volta i lessici dialettali (vi avvisteremmo ʻscriccioliʼ, ʻrondoniʼ e altro), troviamo nel solito GRADIT martina ʻ(centr.) gazza marinaʼ (attribuito a un etimo Martina!), martinaccio ...
Leggi Tutto
rondone
rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
colibri
colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici ed esclusivi dell’America, spec....
RONDONI (lat. scient. Cypselidae; fr. martinets; sp. vencejos; ted. Segler; ingl. swifts)
Augusto Toschi
Uccelli raggruppati nell'ordine dei Cipselidi. Bocca larga; ali lunghe di dieci remiganti: la prima è la maggiore; quattro dita con posteriore...
Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III per i tumori. Accademico d'Italia (1934),...