• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [76]
Arti visive [86]
Letteratura [60]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [31]
Storia [19]
Musica [15]
Geografia [10]
Europa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

De Mattèi, Rodolfo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Catania 1899 - Roma 1981); professore universitario dal 1934, ha insegnato storia delle dottrine politiche nelle università di Firenze e di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1966). [...] letterarie (Viaggi in libreria, 1941; Ritratti di antenati, 1944), in cui al gusto dell'evocazione, che risente insieme della Ronda e del saggismo post-rondesco, si accompagna una sottile arguzia. Notevoli anche i suoi studî storico-critici nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE AMMIRATO – RAGION DI STATO – CONTRORIFORMA – MACHIAVELLI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Mattèi, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

ANGELINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] diretta da G. De Robertis (1914-1916), e poi con La Ronda. Collaborò in questi anni, sempre per il tramite di Serra che lo frammentismo, l'ermetismo e la nascita del gruppo raccolto attorno alla Ronda, e la ripresa di un genere desueto come la prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CANTICO DEI CANTICI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Linati, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] delle sue terre nel Comasco. Collaboratore dei maggiori giornali e delle riviste più significative, da La Voce a La Ronda a Il Convegno, non fece parte di nessun gruppo letterario, sebbene certe sue caratteristiche e tendenze lo avvicinassero ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – LINGUA INGLESE – AVVOCATURA – LOMBARDIA – BREGANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linati, Carlo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Eugenio Giuseppe Izzi Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] . 7, Firenze 1963, pp. 330-334; A. Frateili, Dall'Aragno al Rosati. Ricordi di vita letteraria, Milano 1964, pp. 43-45; "La Ronda". 1919-1923, antologia a cura di G. Cassieri, Torino 1969 (contiene il saggio del G. Il satiro parricida); G. Viazzi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLINA BONAPARTE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] Nel 1938 il L. collaborava con il periodico Letteratura, diretto da A. Bonsanti, il quale, sulla linea che era stata della Ronda e poi di Solaria, cercava di procedere lungo la strada dell'"autonomia della repubblica delle lettere"; ma per il L., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marsé, Juan

Enciclopedia on line

Marsé, Juan Scrittore spagnolo (Barcellona 1933 - ivi 2020). Le conseguenze della guerra civile su una generazione che non l'ha vissuta attivamente, la realtà violenta del dopoguerra, il mondo contraddittorio e immobilista [...] oscura historia de la prima Montse (1970); Si te dicen que caí (1973); La muchacha de las bragas de oro (1978); Ronda del Guinardó (1984); la raccolta di racconti Teniente Bravo (1987); El amante bilingüe (1990); El embrujo de Shanghai (1993); Rabos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsé, Juan (1)
Mostra Tutti

Angiolétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore [...] "miti e fantasie": dove modi cari al romanticismo lombardo si conciliano, spesso felicemente, con le esperienze stilistiche della Ronda. Pubblicò anche varî volumi di saggistica e polemica letteraria (Scrittori d'Europa, 1928; Le carte parlanti, 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – COMUNITÀ EUROPEA – ROMANTICISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiolétti, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Jiménez Lozano, José

Enciclopedia on line

Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] en la Casa Grande (1982), Sara de Ur (1989; trad. it. 1993), El mudejarillo (1992), Teorema de Pitágoras (1995), Ronda de noche (1998) e Un hombre en la raya (2000). Intellettuale poliedrico e irrequieto, insignito nel 2002  del Premio Cervantes, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ÁVILA

FRANCALANCIA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCALANCIA, Riccardo Alexandra Andresen Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] terza saletta del caffè Aragno, dove conobbe, tra gli altri, A. Spadini che lo introdusse nell'ambiente della rivista La Ronda. Di temperamento vivace e brillante, strinse presto rapporti di amicizia con F. Trombadori e A. Bartoli, in compagnia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA SARFATTI – GALLICANO NEL LAZIO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCALANCIA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Fernández, Pablo Armando

Enciclopedia on line

Poeta e narratore cubano (n. presso Holguin 1930). Autore dei versi e di romanzi, come narratore, deve la sua notorietà soprattutto a Los niños se despiden (1968; trad. it. Isola, isole, 1996), un romanzo [...] Manila Hartman (2000). Del 1988 è la raccolta antologica El sueño, la razón (1948-1983); in Italia è apparsa l'antologia Ronda de encantamiento (1990, con trad. it. a fronte). Ha pubblicato anche romanzi (Los niños se despiden, 1968; trad. it. Isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – UNESCO – LONDRA – MANILA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rónda
ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
rondare
rondare v. intr. [dallo spagn. rondar, der. di ronda «ronda»] (io róndo, ecc.; aus. avere), ant. – Fare la ronda, aggirarsi: rondava per que’ mari il vice ammiraglio Medley con più vascelli e fregate inglesi (Muratori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali