Con la Pace di Vestfalia del 1648 nascono gli Stati moderni, il cui dovere principale è tutelare la vita dei cittadini. Pertanto la struttura necessaria per assolvere alla prima aspettativa del Patto sociale [...] i cittadini. La sicurezza nazionale è quindi la condizione necessaria dell’interesse nazionale, che dovrà essere tutelato sempre di più nella dimensione digitale. Immagine: "La Ronda di Notte" di Rembrandt van Rijn, 1642. Fonte: Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
ronda
rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
rondare
v. intr. [dallo spagn. rondar, der. di ronda «ronda»] (io róndo, ecc.; aus. avere), ant. – Fare la ronda, aggirarsi: rondava per que’ mari il vice ammiraglio Medley con più vascelli e fregate inglesi (Muratori).
Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordine pubblico; nel primo caso la r. deve sorvegliare il contegno dei soldati in...
Città della Spagna meridionale (36.532 ab. nel 2008), nell’Andalusia, in provincia di Malaga. È posta nella Serranía de R. (sezione occidentale della Cordigliera Betica), a 750 m s.l.m., in posizione dominante sul fiume Guadalevín, sul margine...