• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [86]
Biografie [76]
Letteratura [60]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [31]
Storia [19]
Musica [15]
Geografia [10]
Europa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

FRANCALANCIA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCALANCIA, Riccardo Alexandra Andresen Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] terza saletta del caffè Aragno, dove conobbe, tra gli altri, A. Spadini che lo introdusse nell'ambiente della rivista La Ronda. Di temperamento vivace e brillante, strinse presto rapporti di amicizia con F. Trombadori e A. Bartoli, in compagnia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA SARFATTI – GALLICANO NEL LAZIO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCALANCIA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

CADITOIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Elemento della fortificazione antica, specialmente medievale, consistente in un'apertura praticata nei pavimenti di costruzioni aggettanti: di lì si gettavano proiettili, pietre, ecc., per impedire agli [...] l'efficacia di tale mezzo di difesa, lo si sostituì con opere permanenti in muratura; si ebbero così dei cammini di ronda sporgenti, coperti o scoperti; e con la caditoia ricavata in basso nel pavimento. Molti antichi palazzi conservano la caditoia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINI DI RONDA

CANDELO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Vercelli con 2948 abitanti, dei quali 2056 accentrati nel capoluogo, che è situato a 340 m. s. m., a 37,2 km. da Vercelli. Il borgo è antichissimo; di notevole vi è specialmente [...] di Candelo di forma rettangolare conserva intera la sua cinta di mura merlate, una gran parte del vecchio cammino di ronda, le quattro torri angolari e una mediana, che costituiva l'unico ingresso. Bibl.: Casalis, Dizionario geografico storico, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – BIELLESE – TORINO

VIOLA, Cesare Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA, Cesare Giulio Scrittore, nato a Taranto il 26 novembre 1886. Nella guerra mondiale fu ufficiale di fanteria e pilota aviatore. Iniziò la sua vita letteraria con un libro di versi, L'altro volto [...] donna dello scandalo (tre atti, 1927); Fine del Protagonista (tre atti, 1930); Il giro del mondo (tre atti, 1931); La ronda di notte (quattro atti, 1931); Quella (tre atti, 1932), Canada (tre atti, 1933); Stratosfera (tre atti, 1935);...E lui gioca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] : il quartiere della Cittadella, all'estremità della penisola, dove sorgono le vecchie fortificazioni del sec. XVII, con lungo cammino di ronda, le caserme, il cimitero, e da dove si scende al mare per una lunga scala scavata nella roccia detta "del ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI TOSCANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BOCCHE DI BONIFACIO – CAMMINO DI RONDA – PONTE LEVATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

BROUAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola città del dipartimento della Charente Inferiore, circondario di Marennes, oggi quasi disabitata, fu uno dei principali porti della Francia, celebre per l'esportazione del sale, nonché porto di [...] e di pietra, con armatura di ferro, e di sette bastioni; ha due porte, torrette per sentinelle, il cammino di ronda; è fondata su terreno palificato, a causa della sua instabilità. È un esempio unico di architettura militare in Francia prima del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – PALIFICATO – POLVERIERE – LUIGI XIV – SAINTONGE

HELST, Bartholomeus van der

Enciclopedia Italiana (1933)

HELST, Bartholomeus van der G. I. Hoogewerff Pittore, nato nel 1613 a Haarlem, morto nel 1670 ad Amsterdam, dove si era stabilito nel 1636. Ritrattista fecondo, nei suoi 957 quadri, fra cui alcuni grandissimi [...] ) e il più celebre Banchetto delle Guardie civiche in occasione della pace di Vestfalia (1648), erano una volta più ammirate della Ronda di notte di Rembrandt. Un suo bell'autoritratto è nella Galleria degli Uffizî. Bibl.: J. J. de Gelder, B. van der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELST, Bartholomeus van der (1)
Mostra Tutti

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias) G. Becatti Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] da monumenti più antichi, disposti a filari di diversa altezza (spessore da m 2,50 a m 5,50) con cammino di ronda; il perimetro è irregolare, con torri distanti dai 40 ai 50 m appoggiate alla cortina; si riscontrano almeno sei porte e posterule ... Leggi Tutto

danza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

danza Marinella Cipriani Il corpo che parla La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] , si prediligeva la danza saltata (saltatio). Nel Medioevo nelle piazze e nelle corti nascevano i primi balli popolari (ronda, ridda, tresca e rigoletto) e nel Rinascimento l'intrattenimento preferito era proprio il balletto, uno spettacolo diviso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] da due torri, con una larghezza complessiva di m 36,60 e alta m 13 dal selciato antico fino al piano del cammino di ronda. Dei tre fornici rimane quello E; quello centrale, alto m 7,40, è conservato solo nella parte bassa; tra le torri e i fornici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
rónda
ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
rondare
rondare v. intr. [dallo spagn. rondar, der. di ronda «ronda»] (io róndo, ecc.; aus. avere), ant. – Fare la ronda, aggirarsi: rondava per que’ mari il vice ammiraglio Medley con più vascelli e fregate inglesi (Muratori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali