• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [84]
Musica [73]
Letteratura [11]
Arti visive [10]
Cinema [5]
Temi generali [4]
Danza [3]
Musica classica da camera e di arte [3]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Adriano Banchieri: la sopravvivenza del madrigale polifonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] a un tipo di esecuzione popolare. Nella presentazione dei cinque cantori di madrigali la struttura responsoriale, a rondò, della prima edizione dell’opera è eliminata in virtù dell’inserimento del basso continuo che fornisce sostegno armonico ... Leggi Tutto

ANFOSSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale) ** Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino. Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] corni da caccia), di cui rileva , però, soltanto le idee melodiche del terzo, e in modo particolare la grazia perfetta del rondò finale. Delle sue Sinfonie, premesse alle opere o indipendenti, due (la Sinfonia n. 1 e n. 21 per violini, viola, oboi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BASILICA LATERANENSE – FORTUNATO SANTINI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

PERAGALLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAGALLO, Mario Mila De Santis PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti. Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] orchestra (1939); Venezia mia: beguine serenata, per pianoforte (1957); La parrucca dell’imperatore, ovvero Si muore, d’amore, rondò scenico (testo di Gianfranco Maselli, 1959); Tre ricercari sul totale cromatico, per pianoforte a quattro mani (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – SEVERINO GAZZELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAGALLO, Mario (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLONIA. Edoardo Boria Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Lorenzo Costantino Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] una serie di importanti progetti quali: il Muzeum Powstania Warszawskiego (2004) di Wojciech Obtułowicz; la torre per uffici Rondo ONZ Tower (2006) di SOM - Skidmore, Owings & Merrill; lo Chopin Muzeum (2010), opera dello studio italiano ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BRONISŁAW KOMOROWSKI – BILANCIA COMMERCIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Gioachino Rossini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] suoi sentimenti patriottici; in quel contesto, tuttavia, suonano fondamentalmente ironici o, tutt’al più, forniscono alla protagonista un rondò di bravura. L’opera seria Lo stesso anno dell’Italiana, e sempre per Venezia, Rossini scrive la sua prima ... Leggi Tutto

MARTINEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Francesco Tommaso Manfredi MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] aggiornato sull’architettura e sul paesaggismo inglese e francese. Alle influenze straniere sono riconducibili l’organizzazione territoriale a rondò e in parte a giardino all’inglese, ma anche il nucleo principale del complesso architettonico a forma ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ELISABETTA TERESA DI LORENA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – STEFANO MARIA CLEMENTE – GAUDENZIO DI NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Francesco (1)
Mostra Tutti

LUCCHESI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI (Luchesi), Andrea Silvia Gaddini Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] la classica successione dei tempi veloce-lento-veloce. Accanto ai caratteristici movimenti di danza e a quelli in forma di rondò o di variazione, inoltre, il L. adopera già prevalentemente il movimento in forma sonata, anche quello tripartito, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – FRANCOFORTE SUL MENO – CONTRAPPUNTISTICI – MOTTA DI LIVENZA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHESI, Andrea (1)
Mostra Tutti

NARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale) Antonella D'Ovidio – Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani. Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] .1 ricalcano lo schema tartiniano: un lento introduttivo, un primo tempo rapido e cantabile e un finale in forma di rondò. Nondimeno la musica violinistica di Nardini – lo hanno sottolineato studi recenti – esibisce tratti peculiari che non sempre si ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – FERDINANDO III DI LORENA – MARIA MADDALENA MORELLI – BARTOLOMEO CAMPAGNOLI – MONTELUPO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

TOMEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEONI Gabriella Biagi Ravenni Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX). Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] in Accademia, a cura di G. Biagi Ravenni, Lucca 1998, pp. 17 s.; F. Guidotti, «Piaccion loro le marciate, le suonatine, i rondò…». Santucci e la musica d’organo, ibid., pp. 64, 78 s.; J.A. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, Chicago 1998, ad ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – ISABELLE DE CHARRIÈRE – IGNAZ FRANZ CASTELLI – CONGIURA DI CATILINA

UNGER, Carolina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta) Ruben Vernazza Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] studies, a cura di B. Newbould, Farnham 1998, pp. 147-157; J. Johnson, Donizetti’s first “affare di Parigi”: an unknown rondo-finale for “Gianni da Calais”, in Cambridge opera journal, X (1998), pp. 157-177; U. Kramer - P. Branscombe, U., C., in ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – LUDWIG VAN BEETHOVEN – LUCIA DI LAMMERMOOR – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Carolina Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
rondò
rondo rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno di un’idea principale, in sé conclusa,...
rónda
ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali