• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [8]
Biografie [13]
Storia [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Musica [1]
Geografia [1]
Italia [1]

Vendramini, Giovanni

Enciclopedia on line

Incisore (Roncade 1769 - Londra 1839). Eseguì bellissime incisioni nella maniera punteggiata di F. Bartolozzi, alla cui scuola fu a Londra, riproducendo opere di pittori contemporanei e disegni del sec. [...] 16º. Soggiornò a lungo a Londra e in Russia (1805-07). n Suo fratello Francesco (Bassano del Grappa 1780 - Pietroburgo 1856) fu pure incisore. Attivo in Russia dal 1808, vi ritrasse i personaggi più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCADE – TIZIANO – MARATTI – LONDRA – RUSSIA

Selvàtico, Riccardo

Enciclopedia on line

Selvàtico, Riccardo Commediografo e poeta (Venezia 1849 - Roncade 1901); deputato alla XX legislatura e sindaco di Venezia (1890-95). Scrisse commedie in lingua e in dialetto (La bozeta de l'ogio, 1871; I Recìni da festa, [...] 1876, la sua migliore e più fortunata; Pessi fora de acqua, in collab. con G. Gallina, 1882), e vivaci versi pure dialettali, tra cui la notissima Regata. S. fu l'ideatore delle biennali d'arte che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCADE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selvàtico, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Selvàtico, Lino

Enciclopedia on line

Selvàtico, Lino Pittore (Padova 1872 - Treviso 1924), figlio di Riccardo. Studiò con C. Laurenti e risentì dell'arte di E. Tito. Si dedicò al ritratto, ottenendo grande successo tra l'aristocrazia e l'alta borghesia veneziana [...] Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci-Oddi). n La stessa formazione artistica ebbe il fratello Luigi (Venezia 1873 - Roncade, Treviso, 1938), autore di opere connotate da un realismo umanitario (Partenza mattutina, 1899, Roma, Galleria nazionale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – TREVISO – PADOVA

Andreòtti, Libero

Enciclopedia on line

Andreòtti, Libero Scultore (Pescia 1875 - Firenze 1933). Esordì come illustratore; cominciò a modellare nel 1902; nel 1906, a Milano, si aggregò al gruppo dei divisionisti; dal 1909 al '14 fu a Parigi, dove subì l'influsso [...] monumentale, con riferimenti alla scultura romanica e al Quattrocento fiorentino. Appartengono a questo periodo i monumenti ai caduti di Roncade (1922) e Saronno (1924); la Pietà e i rilievi nella cappella alla madre italiana in S. Croce a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – RONCADE – SARONNO – BOLZANO – PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòtti, Libero (2)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Bruno Patrizia Peron Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] dei caduti di Milano; ma già nel 1922 aveva eseguito alcuni disegni e parti secondarie per il Monumento ai caduti di Roncade). Egli trascorse la prima fase della sua attività di scultore in stretta relazione con il maestro, assimilandone lo stile: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE – RICHARD GINORI – FASCISMO – NEW YORK

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] Giovanni Crisostomo à Venise (1497-1506), in Archivio veneto, CXXXV (2004), 198, pp. 5-52; M. Ceriana, Villa Badoer Giustinian a Roncade, in Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a C. Scarpa (catal., Vicenza), a cura di G. Beltrami - H. Burns ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

GRAZIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (Graziolo), Francesco Nicoletta Onida Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] : a sixteenth-century architect's house, in The Burlington Magazine, CXVI (1974), pp. 296-303; C. Kolb Lewis, The Villa Giustinian at Roncade, New York 1977, p. 164; A. Chastel, Le mirage d'Asolo, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 102 s.; L. Piovesan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – SEBASTIANO SERLIO – CATERINA CORNARO – FRANCESCO ZORZI – REGINA DI CIPRO

LOMBARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Pietro Matteo Ceriana Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] stile, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 248-250; D. Lewis, The sculptures in the chapel of the Villa Giustinian at Roncade…, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXVII (1983), pp. 307-352; P.L. Sohm, The Scuola Grande di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Pietro (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali