• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Storia della fisica [1]

Rivest, Ronald L.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rivest, Ronald L. Rivest, Ronald L. – Informatico statunitense (n. Schenectady, NY, 1947) esperto di crittografia e sicurezza di reti e di elaboratori. Insieme ad Adi Shamir e Leonard M. Adleman ha ideato [...] il sistema di codifica a RSA – così chiamato dalle iniziali dei loro nomi – per il quale sono stati insigniti nel 2002 del premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery); insieme hanno fondato ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – SCHENECTADY – ADI SHAMIR – ALGORITMI – NY

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] profondità di intuizione geometrica che sottende e per la grande semplicità dell'enunciato. Il protocollo RSA. Tre informatici, Ron Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, sviluppano il sistema crittografico a chiave pubblica RSA, in cui chiunque può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] si può affermare che il problema dato non ammette alcuna soluzione (almeno nello spazio a due dimensioni). 5.5 Alice & Bob (Ron Rivest, 1978) Bob vuole inviare un oggetto a Alice. È un oggetto privato e non deve essere aperto da nessuno se non da ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

Adleman, Leonard Max

Lessico del XXI Secolo (2012)

Adleman, Leonard Max Adleman, Leonard Max. – Informatico teorico e biologo statunitense (n. San Francisco 1945). Nel 1977, con Ron Rivest e Adi Shamir, ideò l’algoritmo di criptatura a chiave pubblica [...] RSA (dalle iniziali dei tre nomi) – usato per es. nelle transazioni del commercio elettronico e nelle e-mail – per il quale nel 2002, insieme ai colleghi, ricevette il premio Turing dell’ACM (Association ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – ADI SHAMIR – RON RIVEST – ALGORITMO – DNA

Shamir, Adi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shamir, Adi Shamir, Adi. – Informatico israeliano (n. Tel Aviv 1952). Con Leonard Adleman e Ron R. Rivest ha ideato il sistema di codifica a RSA, per il quale hanno ricevuto il premio Turing dell’ACM [...] (Association for computing machinery) nel 2002; insieme hanno anche fondato la RSA data security. S. ha conseguito il dottorato in informatica in Israele al Weizmann institute nel 1977. Dal 1977 al 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LEONARD ADLEMAN – CRIPTOANALISI – CRITTOGRAFIA – INFORMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali