• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Biografie [14]
Storia [10]
Letteratura [6]
Storia antica [5]
Teatro [3]
Religioni [4]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Wut des Phillip Hotz, 1957; Lehrsueck ohne Lehre, 1959) e Friedrich Dürrenmatt (Steht geschrieben, 1947; Der Blinde, 1948; Romulus der Grosse, 1949; Die Ehe des Herrn Mississippi, 1952; Ein Engel kommt nach Babylon, 1953; Der Besuchder alten Dame ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] nell'uno e nell'altro senso. L'uso romano più antico sembra comportasse un solo nome. Varrone citava come esempî Romulus, Remus, Faustulus, ciò che bastò al Mommsen per giudicare sospetta la sua testimonianza, respingendo a tempi preitalici l'uso del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

ERA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni. Oriente. - Nell'antico Oriente [...] coloro che l'avevan proposta e per la conferma che parvero apportarvi i computi astrologici dell'astronomo Taruzio (Plut., Romulus, 12); la seconda, per essere stata in certo modo ufficialmente sanzionata con l'incisione dei fasti nelle pareti della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIONISIO D'ALICARNASSO – CONVENZIONE NAZIONALE – CESAREA DI ANTIOCHIA – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERA (3)
Mostra Tutti

AMASEO, Romolo Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Romolo Quirino Rino Avesani Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] di Scienze morali, s. 5, vol. IV [1951], pp. 93-94, e sui rapporti dell'A. con l'Ungheria, M. Révész, Romulus Amasaeus, egy bolognai humanista magyar összeköttetései a XVI. század elején, Szeged 1933, ivi citato, ma non utilizzato per questa voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – FRANCESCO ROBORTELLO – GUIDO ASCANIO SFORZA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASEO, Romolo Quirino (1)
Mostra Tutti

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] si è voluto cogliere il segno della suggestione esercitata su D. da F. (I 1 [I 1] " Primus ille et urbis et imperii conditor Romulus fuit "), benché qui l'espressione sia riferita a Romolo, e da D., invece, a Enea. L'ultimo degli esempi di Pg XX (116 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Parigi gr. 1294 (v. Tav. a colori). Vi sono numerosi indizî dell'i. di Esopo, specialmente attraverso le traduzioni di Romulus (codice di Limoges dell'XI sec., ora a Leida) e di Aviano (codice carolingio nella Bibliothèque Nationale di Parigi). Bibl ... Leggi Tutto

ROBERTO BELLARMINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO BELLARMINO, santo Franco Motta ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] inscribitur, pro successione Henrici Navarreni, in Francorum regnum, Romae 1586 (con lo pseudonimo di Franciscus Romulus); Disputationes de controversiis christianae fidei adversus huius temporis haereticos, Ingolstadii, D. Sartorius, 1586-1593 (II ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO BELLARMINO, santo (5)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , più tardo, dei Siculi sembra a taluno esserne stato una variante (con suff. ital. -ulus: cfr. in qualche modo Romulus pur di fronte a Romanus), a designare gl'indoeuropei sopraggiunti in Sicilia. Substrati ed aree etniche. - Superato nell'ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] si presenta come il nuovo fondatore di Roma, come già per il futuro Augustus il Senato aveva pensato al titolo onorifico di Romulus. Non ultimo troviamo Ercole, assunto tra gli dei come Romolo tramite l'apoteosi, che si pone rispetto a Traiano in un ... Leggi Tutto

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] , svolse un'intensa attività come compositore e suoi songs furono inseriti in lavori teatrali quali The city heiress di A. Behn (1682), Romulus and Hersilia di anonimo (1683), A duke and no duke di N. Tate (1684), The injur'd Iovers di W. Mountfort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali