ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] dell'anno seguente, 1161, e precisamente, secondo lo storico Romualdo di Salerno, il 9 marzo, scoppia a Palermo una nuova far fare ad essa la stessa fine. Matteo d'Ajello, salernitano di nascita, si rivolge ai regis familiares perché distolgano il re ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] : ed. 1961, p. 234) con il Sogno di s. Romualdo, si sono voluti assegnare al G. alcuni dipinti nella chiesa dell' H. Voss, Wiesbaden 1935, n. 95; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVII secolo, Napoli 1955, p. 64; F. Zeri, Pittura e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] ebbero luogo le esequie ufficiali, seguite dalla sepoltura nella cappella Palatina e poi nel chiostro di Monreale.
Fonti e Bibl.: Romualdo Guarna (Salernitano), Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, ad ind.; Annales ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] elezione imposta da G. con la forza (p. 163), mentre Romualdo di Salerno, che pure faceva parte del Consiglio di reggenza, di F. Nitti Di Vito, V, Bari 1902, ad ind.; Codice diplomatico salernitano, a cura di C. Carucci, I, Subiaco 1931, pp. 252-254, ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] concessione di una terra in Forino ad alcuni uomini dell'entroterra salernitano. Il padre morì il 4 giugno 946 (non 942 come, erano stati tra i cospiratori, in particolare tali Riso e Romualdo, scontenti dei nuovi principi e venuti a conoscenza che G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] ab origine urbis ad annum usque 1332, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 881; Romualdo Guarna (Salernitano), Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, p. 274; Annales Placentiniguelfi ...
Leggi Tutto
ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] degli autori delle glosse all'opera di Ruggero chirurgo salernitano: evidentemente, poiché deve ritenersi assai poco probabile che derivato dal soprannome "dell'Arcivescovo" che la famiglia di Romualdo I prese all'inizio del sec. XII.
La Practica, ...
Leggi Tutto