• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [254]
Arti visive [121]
Storia [90]
Religioni [68]
Diritto [18]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [17]
Architettura e urbanistica [16]
Musica [16]
Archeologia [15]

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] musulmano di Costantinopoli, saccheggiò Classe e assediò Ravenna; nel frattempo Faroaldo conquistava Narni e Romualdo (II), duca di Benevento, occupava Cuma. I risultati di questa offensiva non furono però durevoli, perché L. tolse l'assedio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ZANELLI, Angelo Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLI, Angelo Bortolo Marco Cavenago ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] 1888 – consentì al figlio di frequentare la scuola d’arte Romualdo Turrini di Salò, sotto la guida di Saverio Pollaroli, Luigi generale Justo José de Urquiza (1937, Buenos Aires), a re Fuad I d’Egitto (1934-42, Il Cairo) e a Guglielmo Marconi (1938 ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE – SAN FELICE DI SCOVOLO – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS

SEGNA di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNA di Bonaventura Federica Siddi SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. La [...] Siena, con S. Paolo, la Vergine, S. Giovanni Evangelista e S. Romualdo (De Angelis, 1816, p. 16, n. 10), parti di un . De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, I, p. 333; M. Leoncini, S. di B., II, pp. 657 s ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI – COLLE DI VAL D’ELSA

TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta Francesco Lora – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. Come il tiorbista Niccolò [...] La Lucinda fedele di Porta), per poi passare a Venezia (S. Samuele: I rivali generosi di Giuseppe Vignati). Nel 1727 a Milano (Siroe re di Persia Bernasconi). Nel 1743 a Firenze (Baiazette di Egidio Romualdo Duni). Nel 1744 a Venezia (Ipermestra di ... Leggi Tutto
TAGS: CARL DITTERS VON DITTERSDORF – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – VITTORIA TESI TRAMONTINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta (1)
Mostra Tutti

CANNETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNETI, Pietro (Giambattista) Armando Petrucci Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] . 1685 egli recitò un'orazione su s. Romualdo macchinosamente costruita come una quaestio scolastica: Bibl. Classense 478); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, I, pp. 239-41, 243, 251; II, pp. 410, 421; III, pp. 1153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – ORDINE CAMALDOLESE – APOSTOLO ZENO – INCUNABULI

RICCARDO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO II, principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] von Heinemann, Tübingen 1899, pp. 28 s., n. 16; Romualdo Salernitano Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, V, 1, Bologna 1927-1928, IV, 26-28, pp. 104-106; Le pergamene di Capua, I-II, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, II (2), pp. 3 s. ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – BERNOLDO DI COSTANZA

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] sia portata a compimento dal tranese Stefano Romualdo Carabarese. In seguito alla disfatta delle truppe , 1192-1291, ivi 19962; F. Maurici, Federico II e la Sicilia. I castelli dell'Imperatore, Catania 1997; Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Capriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano Giuseppe Mazzanti Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 881; Romualdo Guarna (Salernitano), Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, I-II, Pinerolo 1904-07, ad indices; Le carte dell'Archivio capitolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] di A. G., Como 1900-1913, Como 1981; C. Giovannini, G. e il Partito popolare, in Id., Romolo Murri dal radicalismo al fascismo. I cattolici tra religione e politica (1900-1925), Bologna 1981, pp. 128-174; G. Acocella, A. G., Roma 1982; P. Carniti - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Achille (3)
Mostra Tutti

PENNA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Agostino Rita Randolfi – Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] funebre per la chiesa dei Cappuccini e scolpì il busto di Romualdo Braschi Onesti (M.E. Tittoni, 2012, p. 73). a cura di S. Androsov, Cinisello Balsamo 2009, pp. 148 s., scheda II.I; I Borghese e l’antico, (catal.), a cura di A. Coliva et al.,   ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTON RAPHAEL MENGS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
Vocabolario
camaldolése
camaldolese camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali