(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vescovi come Raterio di Verona e Attone di Vercelli, monaci come Romualdodi Ravenna, eremiti come San Nilo di Calabria, nutrivano isole Eolie e nella pianura litoranea del golfo di Napoli e diSalerno e nelle isole adiacenti, dove si è sviluppato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Montecassino.
Archi arabi, cupole musulmane, arcature incrociate di tipo siciliano si trovano nelle chiese di Capua, diSalerno, di Amalfi, di anacoretico con Fonte Avellana e gli eremitaggi di San Romualdo, da uno dei quali, Camaldoli, doveva ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] di secessione che aveva avuto inizio con la separazione diSalerno e di Capua dal principato di Benevento, continuò pure tra le stesse popolazioni di Isernia e Sepino del gastaldato, di cui Romualdo duca di Benevento aveva investito il bulgaro Alseco ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] vescovo Barbato, assecondato da Teoderada, moglie del duca di Benevento, Romualdo, vince le ultime resistenze dell'arianesimo nell'Italia , poi principato beneventano; finché, spartite tra Benevento, Salerno e Capua, non saranno assorbite nel sec. XI ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , anch'egli morto nel 1111 e sepolto nella cattedrale diSalerno in un antico sarcofago, una nuova linea che lega la ., Napoli-Roma 1970-1974.
Romualdo Salernitano, Chronicon, in RIS2, VII, 1, 1935.
Beniamino di Tudela, Itinerarium ex hebraico latinum ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] a lui fidate, come il già citato Desiderio di Montecassino, Gisulfo, principe diSalerno, e Wiberto, arcivescovo di Ravenna, notoriamente legato alla corte tedesca. Se è indubbio che su di un piano di fatto non possa suscitare meraviglia un accordo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] da Trani e un Romualdodi Bari. È possibile che altre parti di essa siano conservate entro , Considerazioni sulle sculture della porta di Capua, Bollettino di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero diSalerno 2, 1952, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] dei mosaici a Guglielmo I trova conforto nell'affermazione contenuta in una fonte coeva, il Chronicon diRomualdo, arcivescovo diSalerno (1153-1181), e acquista senso in una lettura globale della Cappella Palatina quale si è venuta delineando ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 849 e la costituzione del principato diSalerno, B. rimase capoluogo di uno stato la cui estensione da Teodorada, consorte diRomualdo I, al di là del Sabato; la chiesa di S. Cosma, posta al di qua, e quelle dei Ss. Quaranta e di S. Lorenzo. Alcune ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] .-27. Mai 1581, RömQ 33, 1925, pp. 39-71; M. De Angelis, La sedia di Gregorio VII ed i mosaici del transetto nel duomo diSalerno, Archivio storico per la provincia diSalerno, n.s., 2, 1934, pp. 148-156; M. Andrieu, Le pontifical romain au Moyen ...
Leggi Tutto