I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] V sec. d.C. si sovrappose alla lussuosa residenza un castrum, dove soggiornò dopo la fuga l’ultimo imperatore di Roma, Romolo Augustolo. La città nuova fu fondata a est della collina di Pizzofalcone, su un pianoro ondulato digradante a sud verso la ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di una città, 312-1308, Roma 1981); A Sisti, La Basilica S. Bartolomeo all'isola Tiberina, Roma [1980]; Il 'Tempio di Romolo' al Foro Romano, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura 26, 1981, pp. 157-162; E. Rodriguez Almeida, Forma Urbis ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Treri e Cimmeri (metà del VII sec. a.C.), sarebbe contraddetta la datazione di Plinio, che collocava l'opera al tempo di Romolo e affermava che il re lidio Candaule, l'ultimo della dinastia degli Eraclidi prima di Gige (690-680 a.C. ca.), l'aveva ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...