ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] estremo tentativo di resistenza nei pressi di Classe, Odoacre fece il suo ingresso a Ravenna nei primi di settembre, depose Romolo Augusto e lo esiliò nel castello del Lucullano in Campania, garantendogli una rendita annua di 6000 solidi aurei.
Gli ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] Federico Brandano), impegnati negli apparati ornamentali della fontana centrale (ninfeo) della villa, dove collaborò con gli scultori Romolo Fiammingo e Francesco da Sangallo.
Dai libri dei conti camerali relativi ai pagamenti per gli stucchi della ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] collaborò con Carlo Sigonio, fu in contatto con Aldo e Paolo Manuzio, con il cardinale Carlo Borromeo, con Bartolomeo Ricci, Romolo e Pompilio Amaseo (che scelse come precettore per i propri figli), Latino Latini e altri ancora. Si impegnò più volte ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di San Pellegrino, Roma 1962, pp. 648-51; In memoriam. E. Martire e gli albori della democrazza cristiana in Roma, ibid., 1964; Pio XII e Romolo Murri, in Il Popolo, 14 marzo 1964.
Il C. morì a Roma l'8 apr. 1971.
Fonti E Bibl.: Necr. in Il Popolo, 9 ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] un antisemita italiano, tesi di laurea, Università di Perugia a.a. 1997-98; U. Parente, Per la storia del murrismo in Campania, in Romolo Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di I. Biagioli - A. Botti - R. Cerrato, Urbino ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] 1547).
Robortello ricevette la prima istruzione a Udine per trasferirsi poi a Bologna e seguire le lezioni di Romolo Amaseo: il discepolato è testimoniato da un lungo epigramma in greco apposto alla Defensio pro Romuli Amasaei auditoribus adversus ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] » lì appresa (Torraca, 1979, p. 617). Non meno influente per la sua formazione fu il pensiero modernista di Romolo Murri, conosciuto tramite la rivista Cultura sociale e che incontrò personalmente quando era ancora studente. Nel 1907, anno in cui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] iniziò a collaborare con Il sindacato operaio, un periodico sindacalista rivoluzionario diretto dal leader dei tipografi romani Romolo Sabbatini. L’alleanza tra la componente intransigente di Enrico Ferri e quella rivoluzionaria di Arturo Labriola ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Laschke, Fra Giovan Angelo da Montorsoli..., Berlin 1993, pp. 11 s., 23 s., figg. 29 s.; S. Bellesi, Gli inizi di Romolo Ferrucci e alcune considerazioni sulla bottega dei Del Tadda, in Paragone, XLVI (1995), in corso di stampa; Enc. Italiana, XV, p ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] graziati.
Morta la prima moglie, il 19 settembre 1558 Torrentino si risposò con la vedova Lucrezia Albertinelli, da cui ebbe Romolo e Bonaventura. Allo scadere del contratto nel 1559 chiese che gli fosse rinnovato il privilegio ducale e che gli fosse ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...