MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] casa Martinengo raffigurano in otto medaglioni a chiaroscuro le Storie di Ercole, mentre sulla volta campeggia le Deificazione di Romolo. Subito dopo, nel 1737, i padri filippini di Brescia gli chiesero di decorare, in collaborazione con Zanardi, la ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Opere (ancora tutte esistenti): A Ravenna, progetto del palazzo Guiccioli, poi Baronio e Rasponi, ora Casadio, in via Romolo Gessi, unico suo lavoro di architettura civile; due disegni dell'oratorio di S. Andrea in Arcivescovado sono conservati nella ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] coeva produzione chiesastica di Salvestrini, la quale annovera, in ordine cronologico, la bilivertiana Annunciazione nella chiesa di S. Romolo a Colonnata, documentata nel 1625-26 (Ead., 1986, p. 161), la Flagellazione in S. Lucia alla Castellina ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] adattato come sovrapporta in palazzo Altieri [vedi A. Schiavo, Pal. Altieri, Roma s. d., p. 122]; un Ritrovamento di Romolo e Remo, 1825, Roma, Accademia di S. Luca; un Collatino celebrante la virtù di Lucrezia, 1825, per il conte Apponyi ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] fu in contatto epistolare con molti di loro; sue lettere sono perciò conservate in diversi carteggi editi e inediti: Romolo Murri, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo ecc. Giovanni Gentile lo giudicò «dottissimo tra i tomisti del secolo XIX» (La filosofia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] 'entroterra della Riviera orientale era di fatto l'effettivo padrone.
Nel novembre 1276, insieme con Lanfranco di San Romolo e Pasqualino di Albaro, il G. venne nominato membro di una commissione arbitrale incaricata di definire tutte le questioni ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] . da Studi e documenti di storia e diritto, XXII [1901]); Annali d'Italia dalla morte di Valentiniano III alla deposizione di Romolo Augustolo (Roma 1896; estr. da Studi e documenti di storia e diritto, XVII [1896]); la serie dei prefetti d'Egitto ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] a Squadrone bianco (1936) di Augusto Genina, da Il grande appello (1936) di Camerini a Sentinelle di bronzo (1937) di Romolo Marcellini.
Nei neonati stabilimenti di Cinecittà, Terzano si orientò per qualche tempo verso i film operistici, al fianco di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] sua radicale avversione verso l’industria lo mise in conflitto con gli ambienti cattolici che si riconoscevano nelle posizioni di Romolo Murri, non ostile in via di principio al processo di industrializzazione. Quando a Roma, nel 1905, fu fondato l ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] Roma illustrata con documenti, Roma 1782, p. 199; L. Pompili Olivieri, Il senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi, Roma 1840, p. 205 s.; C. Höfler, Albert von Beham und Regesten Pabst Innoncenz IV, Stuttgart 1847, p ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...